Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 11 Lunedì calendario

Il lungo boom dell’oro fa guadagnare anche le società di estrazione

Non solo oro. A brillare sui mercati in questi giorni sono anche i titoli delle grandi società minerarie che estraggono il metallo prezioso. Finite nell’ombra negli ultimi anni, oggi sono di nuovo richieste. L’attesa è che approfittino della corsa del lingotto: in settimana ha raggiunto i nuovi massimi dell’ultimo anno portandosi a quota 1355 dollari l’oncia, per poi chiudere venerdì a 1347 dollari. Da inizio anno l’oro ha guadagnato il 17% in dollari (calcolato in euro il progresso però è solo del +3%).
A spingere non è solo il ritorno dell’oro. Per società, come la statunitense Newmont Mining, e le canadesi Barrick Gold e GoldCorp, sono attesi anche benefici dalle recenti ottimizzazioni delle strutture di costo che abbasseranno le spese di produzione e si rifletteranno positivamente sui margini. Attualmente il costo di estrazione per un oncia di oro si aggira intorno ai 950 dollari. Nel 2012 era molto più alto e, in media per i grandi gruppi, si aggirava intorno ai 1200 dollari. Per le tre società minerarie, l’ultimo mese è stato di rialzi tra il 5 e il 12% in Borsa.
Intanto la domanda di oro continua a salire. «Molto dipende dalle tensioni geopolitiche in Corea del Nord e in Medio Oriente – spiega Massimo Siano, numero uno di Etf Securities per l’Europa del Sud -. Il mercato probabilmente aveva sottovalutato queste scosse e ultimamente, comprando oro, è alla ricerca di un rifugio sicuro». C’è anche un’altra tendenza che potrebbe favorire la risalita. «Non dimentichiamo che il metallo giallo è anche uno scudo contro l’inflazione e i prezzi, poco a poco, stanno salendo un po’ ovunque, in particolare in Gran Bretagna dopo la Brexit».
E sono tornati anche gli acquisti sui lingotti fisici. Lo segnala Bolaffi Metalli Preziosi che ha chiuso il mese di agosto con un boom sorprendente nelle vendite online dell’oro. È stato di oltre 365 mila euro, infatti, il fatturato derivante dalla vendita di lingotti tramite il sito della società (www.bolaffioro.it). «Un ricavato tre volte superiore rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno precedente – ha dichiarato Filippo Bolaffi, amministratore delegato di Bolaffi Metalli Preziosi -. È significativo che in agosto, con i punti vendita chiusi nelle due settimane centrali, i nostri clienti, preoccupati per l’incertezza geopolitica, abbiano deciso di non rinunciare ai loro investimenti neanche in vacanza, affrettandosi ad acquistare lingotti e monete di borsa con un semplice click».