Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 09 Sabato calendario

«Il peso dello zaino? Non deve mai superare i 10 chili»

ROMA Quanto pesa la cultura sulle spalle dei giovanissimi? Tornano tra i banchi bambini e ragazzi e tra i primi impegni c’è proprio quello di riempire in maniera adeguata lo zaino, dai libri al materiale scolastico da portare in aula tutte le mattine. 
E allora, meglio un ripasso. Quanto devono pesare gli zaini? E, soprattutto, a lungo andare un peso eccessivo sulla schiena può danneggiare la salute dei giovani? «Può avere semplicemente implicazioni sulla postura, ma non causare la scoliosi», sottolinea Leonardo Oggiano, dirigente medico di ortopedia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Insomma, ad avvio di anno scolastico c’è anche qualche mito da sfatare. 

LA PREDISPOSIZIONE
«L’opinione popolare porta a pensare che il carico sulla schiena possa provocare malattie – dice lo specialista – ma non è così. Ad esempio un uso asimmetrico dello zaino può causare al massimo posture sbagliate, contratture muscolari o dolori. La scoliosi, invece, non è determinata da fattori esterni». 
La scoliosi, spiega il medico, «è una patologia della quale, attualmente nella medicina mondiale, non si conosce l’origine, si presuppone che sia di base genetica. Ciò vuol dire – precisa Oggiano – che c’è una predisposizione che, in genere, si scopre nell’età dello sviluppo, a prescindere da abitudini sbagliate di postura».

LE RACCOMANDAZIONI
Lo zaino, quindi, non provoca di per sé la scoliosi che consiste in una deformità strutturale delle vertebre, ma è meglio adottare delle precauzioni. In ogni caso, infatti, lo specialista chiarisce che «il carico ideale non dovrebbe superare il dieci per cento del peso corporeo, fino ad un massimo di 10 chili». 
È consigliabile ancora, secondo Leonardo Oggiano, limitare l’uso dello zaino sulle spalle ai soli spostamenti per andare e tornare da scuola. «In età prepuberale, sia maschi che femmine, si presentano tutti con una postura alterata, il cosiddetto atteggiamento scoliotico. Può sembrare una malattia – prosegue Oggiano – ma la colonna vertebrale è perfettamente dritta e sana, perché si tratta di una situazione reversibile a differenza dei casi di scoliosi per cui, in qualunque posizione tu stia, la colonna vertebrale è alterata».

IL CONSIGLIO
Lo specialista suggerisce, infine, di adottare la cosiddetta «postura economica», che consiste nel tenere «le spalle dritte aperte e la testa ben allineata sul bacino perché permette di non affaticare i muscoli e, di conseguenza, di non sviluppare dolori». Qualche accorgimento può essere anche organizzativo. Per alleggerire il carico giornaliero dello zaino potrebbe essere utile, secondo Oggiano, «condividere i libri con i compagni, ricorrere alla tecnologia con l’uso di ebook per gestire volumi molto grossi oppure optare direttamente per un trolley».