Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 08 Venerdì calendario

Di cosa si parla a Londra: un gas esilarante che non fa ridere

Se capitate a Londra e al mattino, lungo i marciapiedi delle strade, in particolare in prossimità di pub e locali pubblici, notate una montagna di cartucce metalliche usate, non pensate che la sera prima nel centro della capitale ci sia stata una battaglia a colpi di pistola. Le cartucce sono contenitori di gas esilarante, l’ultima moda in materia di sballo notturno all’inglese. Un’abitudine così diffusa che è finita perfino in una vignetta del Times, in cui vari ministri britannici giurano eterno sostegno a Theresa May a Downing Street, “ti vogliamo premier per sempre”, ma il pavimento è cosparso di cartucce di ossido nitroso, la sostanza che induce l’esilarante effetto, a testimoniare che il loro appoggio alla leader conservatrice non è molto sincero. L’uso, o abuso, del gas in questione sembra destinato ad aumentare, temono gli esperti, a causa di una recente sentenza. Un giudice ha stabilito che, essendo anche un farmaco antidolorifico, non è illecito vendere Laughing Gas, così mettendo in dubbio il bando a questa e altre cosiddette “droghe legali” introdotto in Gran Bretagna lo scorso anno. Il verdetto ha provocato immediati ricorsi da parte di giovani condannati in passato; e le strade si riempiono sempre più di cartucce. Il gas esilarante può risultare gravemente nocivo: ci sono stati casi di ragazzi che hanno perso la vita per allergie innescate da questo stupefacente. Un vizio che non ha niente di comico, anche se fa ridere.