Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 08 Venerdì calendario

Alibaba, Ipo da 1 miliardo per i pacchi

Il boom del commercio elettronico negli Stati Uniti fa sì che Amazon decida di aprire un secondo gigantesco stabilimento da 5 miliardi di dollari che darà lavoro a 50mila persone (si veda articolo sotto). Dall’altra parte del mondo, in Cina, Alibaba che domina il mercato dell’e-commerce nel paese più popolato del mondo, punta a espandere la sua società di consegna pacchi. Così da riuscire a seguire l’esplosione dei consumi della classe media cinese. Tanto per dire. Nel 2017 la società di Jack Ma ha fissato un target di crescita per le vendite del +53%, anno su anno. 
Per questo Best Inc, società cinese di logistica controllata da Alibaba, ha lanciato una maxi-Ipo negli Stati Uniti, con cui punta a raccogliere oltre 932 milioni di dollari, in cerca di fondi per espandere il suo network di consegne, sviluppare le nuove tecnologie nella logistica e aprire altri negozi fisici in Cina. 
Espansione in Cina con capitali di Wall Street. La società logistica che ha sede a Hangzhou è guidata da Johnny Chou, ex numero uno di Google in Cina. Stando ai documenti presentati ieri alla Sec, Best offre 53,56 milioni di nuove azioni ordinarie di classe A, a un prezzo indicativo che oscilla in un range tra i 13 e i 15 dollari. Alibaba è il primo azionista di Best con il 23,4% del capitale. Il secondo azionista è il fondatore della società, Zhou Shaoning, che ha in mano il 14,7%. Agli azionisti esistenti sono offerte 8,54 milioni delle nuove azioni. Tra gli azionisti di minoranza ci sono le società di private equity Cdh Investments e China Renaissance Capital, la holding finanziaria, di proprietà del governo cinese, Everbright Financial e la banca americana Goldman Sachs. Nel complesso le nuove azioni ordinarie emesse per lo sbarco in Borsa negli Usa della società cinese sono 62,1 milioni. Il prezzo della Ipo verrà comunicato il 19 settembre. Il giorno dopo è previsto il debutto a Wall Street.  
Sempre dai documenti presentati alla Us Securities and Exchange Commission, si legge che Best pensa di usare 300 milioni di dollari raccolti per allargare la sua rete di convenience stores, i negozi fisici dove si possono ritirare le merci acquistate su Alibaba o comprare di tutto. Gran parte della somma servirà a migliorare i servizi legati alla logistica e la rete di distribuzione della società. Altri 100 milioni di dollari verranno utilizzati per investimenti tech e potenziali acquisizioni. 
La Cina è il primo mercato mondiale per la logistica con 1.600 miliardi di dollari di ricavi nel 2016. E una crescita delle consegne express di circa il 18% negli ultimi sei anni. La quotazione di Best segue quella di diverse società di logistica cinesi, che si sono quotate in Cina: S.F. Holding, Yto Express e Sto Express. Un’altra cinese, Zto Express, si è quotata lo scorso ottobre a Wall Street e ha raccolto 1,4 miliardi di dollari. Le azioni Best sono offerte a un price-to-earnings (P/E) ratio sulle stime 2019 di 17,7–20,4 volte, rispetto alle 13,7 volte di Zto.