Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 06 Mercoledì calendario

Un po' di foto da Perpignan



Il 2 settembre è iniziata la 29esima edizione di Visa pour l’image, un festival di fotogiornalismo che si svolge ogni anno a Perpignan, in Francia. Il festival è un appuntamento importante per gli appassionati di fotografia e un’occasione per vedere mostre sui lavori d’attualità di fotografi contemporanei, e incontrarli ai numerosi eventi organizzati dal festival.

Le mostre si potranno visitare fino al 17 settembre e tra le prime cosa da segnalare quest’anno c’è la retrospettiva sulla carriera di Stanley Greene, un fotoreporter morto il 19 maggio di quest’anno: Greene è conosciuto per i suoi lavori in diverse zone di conflitto – tra cui Iraq, Sudan, Darfur, Afghanistan, Kashmir, Libano – ma soprattutto per le foto con cui per quasi 10 anni, dal 1994 al 2003, ha raccontato la Cecenia contesa tra i separatisti e le forze armate russe.

They are slaughtering us like animals è invece il titolo della mostra e del lavoro che Daniel Berehulak ha realizzato per il New York Times sulla guerra alla droga del presidente filippino Rodrigo Duterte; poi ci sono anche un po’ di fotografi italiani: Marco Longari, di cui abbiamo pubblicato diversi lavori, Lorenzo Meloni con le foto sulla guerra contro lo Stato Islamico in Siria, Libia e Iraq, ed Emanuele Scorcelletti, con un reportage sui terremoti in Centro Italia di agosto 2016 e di gennaio 2017.