Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 06 Mercoledì calendario

Vaccini, il governo ricorre contro il Veneto

ROMA Il governo replica alla Regione Veneto, che rimanda al 2019-2020 l’obbligo di vaccinazione nei nidi e nelle scuole dell’infanzia all’interno del suo territorio. Attraverso il ministero della Salute, l’esecutivo sta valutando un ricorso al Tar del Veneto nei confronti del decreto Mantoan, che poi è il direttore generale della Sanità della giunta Zaia. Non c’è ancora un mandato formale all’Avvocatura dello Stato, ma l’esame del dossier è stato avviato. Il principio cardine su cui farà leva l’impugnazione è che, nonostante la sanità sia una materia in gran parte concorrente, cioè di competenza sia delle Regioni che dello Stato, la salvaguardia della salute è invece una competenza esclusivamente statale e quindi non è possibile che ci siano trattamenti e regole diversi a seconda degli orientamenti regionali.
«Ho dato mandato di perseguire tutte le azioni contro la decisione della Regione Veneto che è totalmente irragionevole – ha detto la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin –. La legge sull’obbligo vaccinale è nazionale. Il Veneto è nello Stato italiano e deve rispettare la legge. Invito il presidente Luca Zaia e il direttore Domenico Mantoan a rivedere la loro posizione alla luce dei dati epidemiologici e per la sicurezza delle famiglie». La ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ha aggiunto, da Milano: «Vorrei tanto che la Lombardia e il Veneto stessero con noi perché quello dei vaccini è un tema che riguarda il Paese e non ci si può differenziare».
La Regione Lombardia, altalenante nella strada da prendere, ha deciso che non ci sarà la proroga di 40 giorni per i bimbi non vaccinati che frequentano gli asili, come precedentemente annunciato. Le famiglie dei bambini che saranno allontanati da nidi e materne se non avranno presentato entro l’11 settembre la documentazione richiesta potranno accedere a un “‘Percorso formale di recupero dell’inadempimento” che, in 40 giorni, consentirà loro di mettersi in regola e riprendere la frequenza. Il sindaco di Roma, Virginia Raggi, ha scritto una lettera – in ventimila copie – alle scuole comunali: è indirizzata ai genitori e offre indicazioni sulla normativa.
Sono diverse le Asl italiane sommerse di richieste di vaccinazioni. A Napoli 1 la situazione è critica, nel Lazio si è partiti in ritardo. Il ministero della Salute mantiene in vita il numero verde, 1500, per i genitori a cui servono informazioni.