Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 05 Martedì calendario

Il cannolo ribattezzato «dolce della mafia». E la Sicilia s’infuria con la tv norvegese

Ennesimo stereotipo di cattivo gusto che indica la mafia come icona della Sicilia, regione che viene accostata automaticamente a Cosa nostra. L’ultimo caso arriva dalla Norvegia, dove il sito della televisione di Stato (Nrk) elenca tra le ricette di cibi italiani anche quella dei famosi cannoli, indicandoli nel titolo “Il dolce della mafia” (Mafiakaker eller cannoli, in lingua originale), proprio per la connessione tra l’isola e il dolce con la ricotta. 
L’ennesimo articolo di cattivo gusto è stato segnalato all’ambasciatore italiano a Oslo, che ha immediatamente condannato questa scelta linguistica scelta per il titolo del servizio. «Spero che la politica italiana e soprattutto palermitana possa dire qualcosa sull’argomento che è veramente ridicolo», è il commento dello chef palermitano Filippo La Mantia, raggiunto telefonicamente ieri dalle agenzie di stampa. «Per noi operatori del settore intorno, a questo ennesimo esempio di cattivo gusto c’è rammarico, perché c’è gente che lavora, chi produce le scorze, chi lavora la ricotta... È offensivo, allucinante. La politica italiana dovrebbe prendere posizione, deve essere coinvolta in questa situazione assurda», ha concluso La Mantia.