Il Sole 24 Ore, 6 settembre 2017
Elon Musk dalla Tesla alla geopolitica
Elon Musk è un miliardario visionario, imprenditore che ha dato vita a colossi come Tesla, produttore di auto elettriche che capitalizza a Wall Street 58 miliardi di dollari (quattro più del colosso General Motors), e a Space X, gruppo di eslorazioni spaziali che progetta lanciatori e razzi per il trasporto in orbita di persone e merci e che ha collaborato con la Nasa. Insomma, l’imprenditore conosce “qualcosa” di intelligenza artificiale e di sistemi di difesa e ieri ha voluto lanciare un allarme sui rischi della corsa della ricerca internazionale: in un messaggio Musk ha detto che «l’intelligenza artificiale potrebbe causare la terza guerra mondiale». Una risposta a un articolo di The Verge sul presidente russo Vladimir Putin che ha detto nei gironi scorsi che il paese che assumerà la leadership nell’intelligenza artificiale dominerà il mondo. L’opinione di Musk, non piacevole ma autorevole, è che «la concorrenza per la superiorità nell’intelligenza artificiale a livello nazionale potrebbe causare la Terza Guerra Mondiale».