Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 05 Martedì calendario

Kate e William, terzo figlio in arrivo. Parte il toto-nome. Harry tira il fiato

Londra Qualcosa Kate lo aveva lasciato intendere già a luglio, quando durante una visita in Polonia le era stato regalato un orsacchiotto di pezza. Allora la duchessa di Cambridge aveva detto ridendo al marito, il principe William: «Mi sa che dovremmo avere altri bambini». E puntualmente l’annuncio è arrivato: la coppia reale aspetta il terzogenito, dopo i principini George e Charlotte.
In realtà Kate è stata costretta a rivelare al mondo la gravidanza con un po’ di anticipo sul previsto: è stata infatti colta da acute nausee mattutine che l’hanno forzata a cancellare gli impegni ufficiali. Per evitare speculazioni, è stato spiegato che è in attesa di un figlio, anche se si ritiene che non abbia ancora superato la soglia dei tre mesi di gestazione.
Subito in Inghilterra è partito il toto-nome: se sarà una femmina, potrebbe chiamarsi Alice o Vittoria o Elisabetta, se a venire alla luce sarà un maschio potrebbe essere Albert o Arthur o James. Ma in ogni caso, anche se si tratterà di un maschietto, non scalzerà la piccola Charlotte dalla linea di successione al trono: la legge approvata nel 2013 ha stabilito che gli eredi maschi non hanno più la precedenza. Il provvedimento era stato introdotto ad hoc proprio in vista dell’arrivo del primo figlio di William e Kate: anche se fosse stata una femmina, avrebbe un giorno ereditato la corona dal padre. Elisabetta è infatti salita al trono soltanto perché non aveva fratelli.
E in base alla nuova normativa il neonato, maschio o femmina che sia, avrà comunque la precedenza sul principe Harry, che retrocede al sesto posto nella linea di successione, dopo Carlo, William, George, Charlotte e il nascituro. Questo toglie un po’ di pressione dal figlio cadetto di Diana: ora è ancora più lontano dal trono e quindi sarà sempre più libero di sposare la sua fidanzata Meghan Markle, l’attrice divorziata statunitense di origini afro-americane. Anzi, ora Harry è a un passo dal non dover chiedere neppure il permesso della Regina: in base alla nuova legge è infatti necessario il consenso della sovrana solo fino al sesto grado di successione, mentre prima ne avevano bisogno tutti i membri della Casa Reale. Nella nuova situazione il principe Andrea, che diventa il settimo in linea per il trono, può risposarsi in piena libertà.
Col terzo figlio in arrivo William e Kate si mettono in scia della nonna Elisabetta, che ne ha avuti quattro. E la stessa Kate ha una sorella e un fratello, assieme ai quali ha trascorso un’infanzia felice.
La notizia della gravidanza è arrivata alla viglia del primo giorno di scuola del principino George, che giovedì varcherà il cancello della Thomas’s Battersea School: e a questo punto non è certo che la madre riuscirà ad accompagnarlo. Ma comunque l’attesa di Kate sposta ulteriormente i riflettori su Kensington Palace, dove lei e William si sono insediati dopo aver lasciato la casa nel Norfolk. I duchi di Cambridge e i loro (ormai) tre figli rappresentano il futuro della monarchia nel XXI secolo: e la notizia mette ancora un po’ più in ombra Carlo, che aspetta da una vita di succedere alla madre ma che la maggioranza dei sudditi preferirebbe veder scavalcato dal più moderno William. È una battaglia di pubbliche relazioni che si combatte fra Kensington Palace, St James’s, dove c’è la corte di Carlo, e Buckingham Palace impegnato a far sopravvivere la corona. Una rivalità generazionale sulla quale si allunga tuttora il fantasma di Diana.