Corriere della Sera, 2 settembre 2017
Gufi a rischio estinzione per l’effetto Harry Potter
In Asia la vendita (spesso illegale) di gufi e civette come animali da compagnia è aumentata a dismisura dopo il successo dei libri e dei film della saga di Harry Potter. Lo denunciano Vincent Nijman e Anna Nekaris, due studiosi di Oxford, che hanno analizzato la presenza di questi piccoli rapaci notturni nei mercati a Giava e a Bali (Indonesia), dove sono posti in vendita a prezzi tra i 10 e i 30 dollari. Nel libro «Harry Potter e la pietra filosofale» l’uccello regalato al maghetto è un gufo delle nevi ( Bubo scandiacus ), specie che vive nelle regioni artiche, assente nelle zone tropicali. Ma per estensione l’acquisto riguarda i gufi in generale. Un aumento della vendita di rapaci era stato segnalato anche in Thailandia e in India, tanto che la creatrice di Harry Potter, J.K. Rowling, ha scritto due tweet (nel 2012 e lo scorso 25 agosto) per scoraggiare l’acquisto dei rapaci da tenere in casa: «Sono cose di fantasia, come gli incantesimi».