Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 30 Mercoledì calendario

Un italiano su tre in vacanza fa i selfie col cibo

Il ricordo più gettonato delle vacanze è il food selfie con più di un italiano su tre (38%), che ha postato agli amici e conoscenti o sui social fotografie dei piatti consumati al ristorante o preparati in cucina durante le vacanze estive. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè, che conferma come il cibo sia il vero valore aggiunto della vacanza degli italiani. 
«L’autoscatto alimentare sottolinea la Coldiretti è una passione che contagia in vacanza almeno qualche volta il 26% degli italiani, spesso il 9% è regolarmente il 3% dei turisti. Una testimonianza del valore della cultura del cibo che si è affermata come momento di socializzazione sul web nel momento delle vacanze. La cucina che è tornata ad essere un’attività gratificante come mai era avvenuto dal dopoguerra. Un importante momento di socializzazione che si traduce sottolinea ancora la Coldiretti in vere proprie sfide del gusto a colpi di immagini dell’ultima prelibatezza sfornata o del piatto curioso ordinato in vacanza che viaggiano in rete e diventano oggetto di animate discussioni tra parenti e amici. Non è un caso prosegue l’associazione che per il 63% degli italiani in vacanza è rilevante la spesa per pranzi, cene e acquisti prodotti tipici. Durante le vacanze estive il 39% degli italiani ha scelto di privilegiare per mangiare principalmente, il ristorante, l’11% la pizzeria, l’8% negli agriturismi con la stessa percentuale di pub, fast food e ambulanti, ma c’è anche un consistente 22% che preferisce cucinare per allietare le serate di familiari e amici. In ogni caso, si risparmia sull’alloggio piuttosto che sulla spesa per il cibo, con il 79% dei vacanzieri che preferisce assaggiare quello locale mentre solo il 19% ricerca i sapori di casa».