Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 31 Giovedì calendario

Il Trono di Spade miniera d’oro per Sky. Per l’ultima puntata in contemporanea con gli Usa 348mila spettatori

Per l’ultima puntata della settima serie, andata in onda lunedì alle 3 ora italiana su Sky Atlantic in contemporanea con gli Usa, sono rimasti svegli in 348mila di media. Una platea di aficionados che non ha atteso la puntata doppiata, preferendo la versione originale in lingua inglese con i sottotitoli.
Per Il Trono di Spade Game of Thrones – quella che si è chiusa è un’edizione da record in Italia e nel mondo. E a guardar bene numeri e formula scelta per la messa in visione, non manca qualche messaggio di fondo che la industry farebbe bene a tener presente.
I numeri innanzitutto: 591mila spettatori a puntata per la versione originale nel primo giorno di messa in onda tra live notturno e registrazioni che salgono a 875mila nei 7 giorni (e 1,5 milioni se si contano anche gli spettatori della versione italiana). In Italia quest’anno è poi cresciuta esponenzialmente la visione in lingua originale, sottotitolata.
Questo è il primo segno di cambiamento delle abitudini di spettatori sempre più attenti e ricettivi verso prodotti premium. Il secondo sta nei numeri delle visioni on demand: 7,6 milioni gli episodi delle prime sei stagioni di Game of Thrones visti on demand da marzo a oggi e 850mila per quella appena andata in onda. Miele per una realtà come Sky che sulla visione non lineare (3,1 milioni di abbonati connessi e circa 900 milioni di titoli visti dal lancio per Sky on demand e Sky Go) e sui “cofanetti” sta puntando molto.
Alla base però c’è il prodotto di qualità, in arrivo dalla statunitense Hbo. Anche qui i numeri, a partire dai 10 milioni di dollari per ciascun episodio delle ultime stagioni. Quindi sugli 80 milioni di dollari per l’ultima stagione: più o meno come un film di Hollywood di dimensioni e aspirazioni di un certo livello. Hbo – che ha 131 milioni di abbonati nel mondo e che oltre agli Usa è presente con marchio proprio in una cinquantina di Paesi – non rilascia informazioni sui ricavi da merchandising. Ma la vendita di cofanetti Dvd e Blu-Ray dà un’indicazione di quanto profittevole sia la base di fan di Game of Thrones. In soli due mesi nel 2016 la stagione 6 aveva registrato 14,4 milioni di dollari di ricavi dopo i 36,9 milioni di dollari dalle vendite per la quinta stagione.
Sky si frega le mani. Per i dati di ascolto, ma anche perché c’è un accordo del 2015 che rende i contenuti Hbo un’esclusiva in Uk, Italia, Germania, Austria e Irlanda fino al 2020. La partnership si è poi di recente rafforzata con un accordo di coproduzione pluriennale, da 250milioni di dollari, che segue la prima coproduzione dei due gruppi (insieme a Canal+): The Young Pope. La prossima sarà Chernobyl, in onda nel 2018.