Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 29 Martedì calendario

Di cosa si parla a Budapest: la Perla del Danubio fa impazzire gli Erasmus

Erasmus, si sa, è la parola magica per i giovani europei di oggi. Che vivano in paesi ad alta disoccupazione o invece in nazioni dove l’economia tira, essere expat per studio e lavoro all’estero è il sogno di nuove prospettive. E allora, non ci crederete, qual è la città più attraente e consigliabile? Budapest, la splendida capitale dell’Ungheria governata dall’euroscettico e popolarissimo premier Viktor Orbán. Budapest, dice una statistica internazionale uscita ieri, offre ai giovani le soluzioni piú economiche, per l’alloggio come per il vitto: secondo l’indagine si calcola un bilancio mensile per il giovane della “Erasmus generation” di 500 euro. Seguono Varsavia e Praga, altre due belle capitali del gruppo di Viségrad, l’alleanza dei membri orientali della Ue. Vien da riflettere, per quante divergenze possano dividere noi “europei fondatori” da loro. Ma soprattutto, che i giovani si mettano in fila, per i biglietti della low cost magiara Wizzair e per una cameretta. La città è sicura, le università pubbliche e private in Ungheria, pur controllate, restano d’eccellenza. E poi ai giovani la Perla del Danubio offre una movida con pochi pari. E persino curiosità sconosciute: se non vi basta la vita allegra in superficie, potete prenotarvi per un’escursione nelle grotte acquatiche sotto la città.