Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 25 Venerdì calendario

Vittorio Emanuele re cacciatore a San Rossore

Erano lunghe le vacanze di Vittorio Emanuele III che da giugno a novembre spostava la residenza da Roma a San Rossore, nei pressi di Pisa. La tenuta di circa 5 mila ettari piaceva sia al re, appassionato cacciatore come il nonno Vittorio Emanuele II, che proprio a San Rossore aveva sposato la bella Rosina, sia alla regina Elena, che si divertiva a pescare.
La tenuta reale era ricchissima di selvaggina, daini, importati dai Medici dalla Sicilia e dalla Sardegna, caprioli e persino antilopi. Per non parlare di pernici e fagiani. Vittorio Emanuele III era talmente fanatico del tiro a volo che si vantava di abbattere sino a 350 capi al giorno. Nonostante queste stragi, gli animali erano così numerosi che attorno alla riserva fioriva una ricca comunità di bracconieri, a stento contenuta dal Corpo reale delle guardie venatorie. San Rossore era luogo di svago per Vittorio Emanuele III, ma anche un rifugio quando il suo carattere opportunista e tentennante lo portava a rimandare decisioni difficili. Il re era a San Rossore, di rientro da un breve viaggio in Belgio, quando Mussolini alla fine dell’ottobre 1922 minacciava Roma con le camicie nere. Vittorio Emanuele arrivò nella Capitale solo la sera del 27 e la mattina del 28 non ebbe il coraggio di firmare lo stato d’assedio già predisposto dal generale Emanuele Pugliese per fermare i fascisti.
Dieci anni dopo, il 5 settembre 1938, il re era a San Rossore quando prese la decisione più vile, quella di firmare il decreto che introdusse in Italia le leggi razziali.