Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 24 Giovedì calendario

Di cosa si parla a Kuala Lumpur. Il gioco di Sua Altezza

Per la prima volta nella storia dei Giochi del Sud est asiatico un Sultano, vero, ha partecipato a una gara e ha addirittura vinto nella corsa al galoppo. Mizan Zainal Abidin, 55 anni ben portati, ha passato il traguardo dopo 80 km e 6 ore in sella seguito al fotofinish da fantini del suo stesso team. È dai tempi dell’Accademia militare che sua altezza Mizan, uno dei re a rotazione della Malesia e attuale sovrano del petrolifero stato di Terengganu, lascia gli agi del Palazzo per una delle numerose cavalcate che lo vedono in giro per il mondo con stampa osannante al seguito. La vittoria del ricchissimo re islamico ai “Sea games” è però solo una parte del clima glamour che ha circondato altri eventi sportivi dominati da top nobiltà asiatiche e perfino da alcuni premier. Nel calcio la star è Faiq Bolkiah, figlio 19enne del controverso principe del Brunei Jefri e nipote del Sultano Hassanal, cresciuto in palazzi da mille e più stanze. Ma l’attrazione di sangue blu più attesa allo stadio è la 30enne principessa thailandese Sirivannavari Nariratana, già campionessa di badminton e ora in gara nel salto equestre. Designer, fan di Valentino e Balmain, abituale ai Paris Fashion show, deve un posto ancora più alto nelle cronache del jet set da quando suo padre è diventato il nuovo re dei Thai. In gara, noblesse oblige, monta un purosangue di nome “Prince charmant”.