Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 22 Martedì calendario

Jet, auto e orologi. Quando lo sfarzo è anche a noleggio

Un tempo erano solo divani, utilitarie e postazioni di lavoro in affitto. Adesso nel mondo della sharing economy – la cosiddetta economia della condivisione – tutto è cambiato. Attraverso portali sul web è possibile trovare di tutto. Auto lussuose, case da mille e una notte, aerei privati, barche e accessori ricercati. Questo perché ormai l’affitto a breve termine non fa più necessariamente rima con risparmio, ma piuttosto con la possibilità di avere a disposizione in tempo reale qualunque cosa si voglia. Con un semplice click. Il successo è testimoniato dai numeri: solo in Italia questo sistema genera un volume di affari pari a 3,5 miliardi di euro e contagia soprattutto persone con un alto livello di istruzione, ottima dimestichezza con il web e di età compresa fra 30 e 50 anni. Capita così, navigando su internet, di imbattersi in una serie di siti specializzati nel flight sharing. Ovvero nella condivisione dei jet privati. Si tratta di JetSmarter, un sistema che permette di condividere un velivolo, e le relative spese. In questo modo un viaggio fra Milano e Dubai costa circa 140mila euro, servizi al top compresi. Si tratta per lo più di aerei piccoli – da due a sei posti – in grado di garantire però la massima sicurezza. Per chi al cielo preferisca le due ruote, c’è Book by Cadillac che, con una rata mensile da 1.500 dollari, consente di scegliere la propria auto di lusso in una flotta di dieci vetture. E di cambiarla tutte le volte in cui lo si desideri. Il sistema per ora funziona solo a New York, ma è già pronto a sbarcare in altre metropoli del mondo. Proprio come ha già fatto il più noto DriveNow, che anche a Milano permette di noleggiare a brevissimo termine auto della casa tedesca Bmw, il tutto a un prezzo solo lievemente superiore a quello imposto dagli altri servizi di car sharing. Ma non finisce qui, perché oggi è possibile condividere anche gli yacht. Succede grazie a Blue Point, un sito che ha introdotto la formula della multiproprietà in mare. Attraverso il portale è possibile prendere in affitto un’imbarcazione a cinque stelle per quattro o cinque settimane durante i mesi estivi. Il costo? Solo un po’ superiore a quello richiesto dai canali più tradizionali per il noleggio di uno stesso mezzo per una sola settimana: circa 11mila euro ogni sette giorni. Ma nell’epoca dell’economia della condivisione anche gli oggetti e i servizi possono essere messi a disposizione in rete. Fra questi ci sono gli orologi di lusso, decisamente difficili da acquistare per un «comune mortale», ma più avvicinabili con la formula del noleggio. Il merito è della start up Eleven James che ha introdotto la formula dell’abbonamento mensile per cambiare gli orologi proprio come se fossero automobili. Il più costoso è da 999 dollari.