Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 23 Mercoledì calendario

Le maratone notturne di fiction rovinano il sonno

Guardare compulsivamente serie tv danneggia il sonno, lo rende peggiore come qualità, aumenta il senso di affaticamento e l’insonnia. E la causa sarebbe il senso di allerta cognitiva provocato dalle maratone televisive, al fatto cioè che il cervello rimane attivo a lungo. Lo rivela uno studio dell’Università di Leuven (Belgio) e di quella Michigan (USA). I ricercatori hanno preso in esame 423 giovani, di età compresa tra 18 e 25 anni, il 74% per cento dei quali erano studenti. È stato chiesto loro di rispondere a un questionario online, e dai risultati è emerso che oltre l’80% dei partecipanti si sono identificati come  spettatori compulsivi, con il 20,2% che affermava di esserlo stato almeno un paio di volte alla settimana nel mese precedente.
Gli amanti delle maratone televisive hanno riportato più stanchezza e sintomi di insonnia, scarsa qualità del sonno e un maggior senso di allerta prima di andare a dormire. Ulteriori analisi hanno evidenziato che avevano anche un 98% in più di probabilità di avere una qualità del sonno peggiore rispetto a chi la tv la guardava moderatamente.
Ai fanatici delle serie, i ricercatori consigliano tecniche di rilassamento per ridurre il senso di allerta del cervello prima di andare a letto.