Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 22 Martedì calendario

«L’anima di Fred Buscaglione raccontata dai suoi oggetti». In mostra la collezione di un appassionato di Vercelli

Venticinque mostre alle spalle, circa 5 mila esemplari tra foto inestimabili e giornali introvabili, oltre duemila album, un’unica passione da 59 anni: quella per Fred Buscaglione, la stella dello swing, cantante attore e showman senza limiti, scomparso a Roma nel 1960 e originario – sebbene fosse nato a Torino – di Graglia, paese ai piedi delle montagne biellesi. Lui si chiama Stefano Di Tano, ha 72 anni ed è di Vercelli: alla vita da impiegato di banca ha affiancato quella di direttore del mensile La Grinta, rotocalco autoprodotto che, dal 1971, racconta i costumi e gli appuntamenti della città. Ma non è per questo che Di Tano è conosciuto in tutta Italia. Il telefono gli squilla in continuazione, in questi giorni: «Sono le persone che hanno riscoperto Buscaglione – spiega – e che bramano una tessera del club “Amici di Fred”, quello ufficiale e che vanta l’archivio più vasto».
Ed è così. Non esiste composizione musicale di Buscaglione (111 sono le incisioni dell’artista) che non sia presente nella sua casa-redazione-magazzino-archivio. E in plurime copie: «Per chi le cerca e non sa come reperirle – prosegue Di Tano -. Ho girato l’Italia, dai mercatini alle etichette più famose, Warner Bros compresa e ho comprato tutto quello che ho trovato. Fino agli Anni 80 il materiale era svalutato, si seguivano, comprensibilmente, i nuovi cantautori, per quanto lo swing di Buscaglione fece da apripista ad artisti assoluti quali Tenco, Gaber, Jannacci».
La sua passione è nata «nell’inverno del 1958 – aggiunge Stefano, indossando il cappello, bianco, come Fred e tradendo una notevole somiglianza -: mio papà Mario era ferroviere; veniva da Fasano, in Puglia, e lavorava alla stazione di Novara il cui bar, ai tempi, era il posto più frequentato della città. C’era un via vai pazzesco. E fu uno dei primi locali pubblici in Italia a installare un jukebox in cui girava un unico disco: Eri piccola di Buscaglione, imparata a memoria da tutti gli avventori. Mio padre, quasi esasperato, un giorno tornò a casa irritato dall’aver ascoltato decine di volte quella canzone, all’epoca sconosciuta. Io, allora 14enne, accesi Radio1 e, nel programma dedicato alle nuove proposte delle case discografiche, riuscii a beccarla. Da lì fu amore vero».
Foto a colori (quasi introvabili), campagne pubblicitarie, articoli dedicati (tra cui quelli de Il Musichiere), tra gli album ci sono perfino i 16 giri dell’autore di Che bambola e Guarda che luna. Buscaglione è il protagonista assoluto: parafrasando lo slogan (appositamente cambiato per l’uscita postuma) della pubblicità dei Produttori di Birra Italiani, di cui Buscaglione era testimonial con Anita Ekberg, chi colleziona Fred «ha sempre 20 anni».