Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 22 Martedì calendario

L’amaca

Le parole seducono, ci invitano a servirci della loro potenza: ma tradiscono. L’addestratore californiano che denuncia le “condizioni disumane in cui vivono le orche in cattività” aveva sicuramente le migliori intenzioni, ma non si è reso conto che il “disumano”, per le orche e per gli animali in generale, non è un indicatore utile, nel bene come nel male. Allo stesso modo, anni fa, fece molto sorridere una drammatica cronaca locale che raccontava come, durante l’incendio di una fattoria, le pecore si fossero “trasformate in torce umane”.
In un infortunio simile è incorso, per colpa della foga e dell’imperizia, il tizio che a Carugate (Lombardia) ha parcheggiato nel posto riservato ai disabili; ha preso la multa; si è infuriato con la persona disabile che aveva chiamato i vigili; ha affisso, sul luogo del delitto, un cartello vendicativo nel quale derideva il “povero handicappato”, rallegrandosi della sua disabilità. Si tratta di un uso della parola decisamente indebito, e controproducente. Il portatore dell’handicap più invalidante, quello culturale e umano, è l’autore del cartello e non il suo destinatario.