Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 22 Martedì calendario

«La visita» di Pietrangeli, cartolina dall’universo di donne sole

Ereditato da Giuseppe De Santis impegnato con Italiani brava gente, La visita resta una delle prove più belle di Antonio Pietrangeli e Sandra Milo, uscita da 8 e ½, e una delle storie più vere e malinconiche del regista amico di donne sole.
Il suo universo femminile, ricco di tipologie legate all’Italia 60 – prima di questo ci fu la Spaak Parmigiana, poi la Sandrelli nel capolavoro Io la conoscevo bene – si arricchisce di Pina, 36enne che vive nel ferrarese e cerca anime gemelle con inserzioni. Cui risponde il commesso romano di una libreria (Francois Perier), che va a trovarla, le porta i baci Perugina ma rimane in dubbio verso i tipi folk del paese, dal fool Adorf al camionista usa e getta Gastone Moschin.
Film esemplare, tutto chiuso in una giornata. Un cast radicato nel gran cinema di allora (vedi Didi Perego) e ritratto spietato di una donna in bilico tra due sensi del pudore: Milo accetta i difetti di trucco e dà una prova raffinata di attrice (fu proprio Pietrangeli a lanciarla nello Scapolo ). Scritto con Scola e Maccari, tratto da un racconto di Cassola, è un divertente, malinconico, antropologico viaggio nella solitudine di provincia e anche l’identikit di una donna in forse, che non sopporta di essere single che la Milo rende con sua forza naturalmente grottesca, piangendo quando canta «Io che ho avuto solo te…».
Gli uomini che mascalzoni: Pèrier è meschino, razzista, piccolo borghese, alcolista se può. Un ritratto molto realista di una tipologia umana gretta, volgare che resiste al tempo ma capace poi di un momento di confessione.
Divertente pur sotto scorze di amarezza indimenticabili (la casetta, gli arredi), il film ebbe vicissitudini sul set (perfino un terremoto) e continue liti col produttore Ergas, compagno della Milo. Il film uscì il 30 dicembre ‘64 a Milano al Durini, accolto con disattenzione (solo 106 milioni) di pubblico e critica. Merita appello. La visita di Antonio Pietrangeli, 1963
Iris, ore 15.25