Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 22 Martedì calendario

Diritto & Rovescio

Nina Moric ha postato le foto di due neri di mezz’età beatamente seduti su una panchina nel centro di Viareggio dove, come si vede delle buste firmate, avevano fatto un robusto shopping. Uno è Magic Johnson, ex stella dell’Nba. L’altro è Samuel L. Jackson, protagonista di film come Pulp fiction. La didascalia dice: «Vedere anche in località turistiche come Forte dei Marmi immigrati che bivaccano sulle panchine con i nostri 35 euro è veramente troppo». I siti dei grandi media si gettano subito sulla vicenda e arrivano a parlare, immotivatamente, in un crescendo di balle, di «aggressione ai poveri neri» senza tenere conto delle dimensioni di Magic Johnson che, con un solo schiaffo, atterrerebbe 10 persone e della simpatia espressa dal pubblico che chiede loro degli autografi. Il video diventa rovente e viene visto da 1 milione e 300 mila persone. Si scomoda anche Emanuele Fiano, responsabile del dipartimento sicurezza del Pd che, quando si accorge di essersi indignato inutilmente, ammette: «Ci sono cascato». Intanto, su questo niente, i giornali costruiscono intere paginate. Per smentire quello che avevano gonfiato il giorno prima. Salvo poi fare seminari sulle fake news.