Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 12 Sabato calendario

La nuova sfida Messi-Ronaldo per 650 milioni di tifosi

La Liga spagnola 2017/2018 inizierà nel weekend del 18-20 agosto e terminerà il 20 maggio 2018. A fare da prologo alla nuova stagione sarà la doppia sfida tra Real Madrid e Barcellona, che si giocheranno la Supercoppa domani con il ritorno il 16 agosto.
Nel 2016/2017 i “blancos” hanno conquistato sia la Liga Santander, che la Champions League (la terza in quattro anni). I catalani, che saranno guidati da Ernesto Valverde (e che devono ancora metabolizzare l’addio di Neymar appena passato al Psg nell’affare del secolo) dal 2009 hanno vinto sei campionati e tre Champions. 
Lo scorso aprile il confronto tra Cristiano Ronaldo e Messi è stato seguito da 650 milioni di telespettatori in 185 paesi. Quest’anno il portoghese, che con 93 milioni di dollari a stagione si è confermato lo sportivo più pagato al mondo secondo Forbes, dovrebbe vincere il suo quinto Pallone d’Oro (agganciando Messi per numero di trofei). Dal canto suo l’argentino, che guadagna 80 milioni di dollari all’anno, deve accontentarsi della quarta (come CR7) Scarpa d’Oro della sua carriera. 
I risultati sportivi di Real Madrid e Barcellona trovano riscontro nei bilanci delle due squadre. Nel 2015/16 i madrileni hanno fatturato 620,1 milioni di euro, poco meno dei catalani (620,2), che nel 2016/17 hanno registrato ricavi pari a 708 milioni (con 45 milioni di plusvalenze). Il Barcellona, che secondo KPMG vanta un Enterprise Value di 2,7 miliardi di euro, punta a raggiungere un fatturato da un miliardo di euro nella stagione 2020/21. Per dare continuità ai risultati economico-finanziari, sia il Barça che il Real, possono contare sulla forza dei loro marchi, entrambi valutati oltre 1,4 miliardi di dollari da Brand Finance. 
Dal 2005 l’unica squadra che è riuscita a spezzare il dominio delle due corazzate è stato l’Atletico Madrid, che nel 2013/14 ha vinto la sua decima Liga.  
Nel 2016/17 si è registrato il record di presenze negli impianti iberici, con le partite della Liga che sono stati viste da 14 milioni di spettatori. Nell’ultima stagione i club spagnoli hanno beneficiato di una distribuzione più equilibrata dei ricavi da media, grazie al primo accordo collettivo. La trasmissione delle gare garantisce 2,65 miliardi in tre anni ai club della Liga, che per mostrare il proprio calcio all’estero intascano 620 milioni.