Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 08 Martedì calendario

Tesla, un prestito da 1,5 miliardi per ricaricare le batterie

Al lavoro, ci sono i big della finanza mondiale: da Goldman Sachs a Morgan Stanley, da Barclays a Bank of America Merrill Lynch, da Citigroup a Deutsche Bank e la Royal Bank of Canada. Obiettivo: raccogliere un miliardo e mezzo di dollari in prestito. Dopo aver raccolto mezzo milione di ordini per la nuova Model 3 (e dopo aver quasi «spaventato» gli investitori parlando di «manufacturing hell», cioè inferno della produzione, cosa che aveva fatto crollare le azioni del 3,5% in Borsa), Tesla si organizza. La casa americana delle auto elettriche venderà obbligazioni non assicurate senior con scadenza nel 2025 (tasso di interesse e prezzo di rimborso non sono ancora stati resi noti) per raccogliere i fondi necessari per «rafforzare ulteriormente il bilancio in questo periodo di rapido ridimensionamento» – si legge in una nota – e per coprire i costi collegati alla nuova berlina venduta a un prezzo tra i 35 e i 44mila dollari e che, con 500mila modelli, frutterà circa 20 miliardi di dollari. A inizio anno Tesla ha raccolto un miliardo di dollari tra debito e azioni. La società ha archiviato l’ultimo trimestre con ricavi più che raddoppiati a 2,79 miliardi, ma una perdita di 336,4 milioni, peggiore di quella da 293,2 milioni dello stesso periodo del 2016. La liquidità è scesa da 4 a 3 miliardi di dollari, di cui 2 miliardi saranno spesi nella seconda metà dell’anno. Dopo la pubblicazione dei conti trimestrali la scorsa settimana, il fondatore e Ceo Elon Musk ( foto ), ha detto che i costi dovrebbero rimanere sostenuti per la restante parte dell’anno.