Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 08 Martedì calendario

Di cosa si parla a San Francisco. La California perde la guerra della birra

Il protezionismo di Donald Trump si scontra ancora una volta con la dura legge del mercato. A San Francisco la popolarissima birra Anchor, la prima artigianale della storia degli Stati Uniti, è stata comprata dai giapponesi di Sapporo per 85 milioni di dollari. E ora i San Franciscans si chiedono: che cosa accadrà alla nostra bevanda preferita? La Anchor risale ai tempi della Corsa all’Oro, l’attuale birrificio è stato fondato nel 1872, ed è famosa in quanto “birra steam”, al “vapore”, con molte bollicine e fermentata a temperature più alte della norma. A San Francisco la Anchor ha la stessa importanza dei jeans Levi’s. «Ma com’è potuto accadere» si chiedono i californiani su Twitter, «che il primo birrificio artigianale del Paese venga ceduto a una multinazionale straniera?». Keith Greggor, ceo e presidente di Anchor, rassicura: «Il quartier generale rimarrà qui a San Francisco, è parte dell’anima di questa città, e la birra non cambierà sapore». A sentire Greggor non c’era molta scelta. Per sopravvivere la Anchor, che produce 135mila barili di birra all’anno esportati anche in 20 paesi all’estero, ha dovuto farsi comprare da un gigante del mercato. La Lagunitas, “Ipa” famosissima in California, è stata inglobata dalla Heineken. Le birre artigianali saranno in voga ma neanche la storica Anchor ce l’ha fatta a continuare da sola.