Libero, 8 agosto 2017
Sicilia: è pure la Regione con più dirigenti
Può vantare il record di dirigenti per dipendenti: la Sicilia, quanto a numeri, non ha certo nulla da invidiare al resto d’Italia. La Corte dei Conti – nella relazione sul triennio 2013/2015 – rileva che è la regione con il maggior numero di dirigenti per personale diretto: ha infatti la bellezza di 1.692 dirigenti (erano 1.774 nel 2013), e un esercito di 15.365 dipendenti (erano 15.748). In sostanza un “generale” ogni 9 “soldati”. I sostenitori dell’indipendentismo siciliano sosterrebbero, sicuramente, che la Sicilia come Regione autonoma deve gestire e amministrare ben più competenze. Però balza all’occhio che altre regioni autonome non si avvicinano nemmeno all’esercito di dirigenti siciliani. Nel 2015 nelle Regioni a statuto ordinario, sottolinea il Rapporto della magistratura contabile dedicato alla “Spesa per il personale degli enti territoriali”, l’incidenza è stata pari a 17,88, il che significa che un dirigente coordina in media circa 18 dipendenti, in Sicilia un manager pubblico “gestisce” 9,08 dipendenti. Come se non bastasse i magistrati sottolineano quella che definiscono «una forte polarizzazione». Basti pensare che si va da un tasso tra «non dirigenti e dirigenti di 9 a 1 in Sicilia al 51 a 1 del Trentino-Alto Adige». Anche le retribuzioni medie saltano all’occhio: continuano a salire nonostante blocchi e spending review. Soprattutto in alcune macroaree. La spesa media al Nord risulta stabile (+0,06%), scende al Centro (-3,08%), mentre al Sud segna una crescita «evidente» (+6,73%). Questo perché nonostante il calo dei dirigenti sussiste «la reiterata prassi di ripartire le risorse del trattamento accessorio tra i dirigenti rimasti in servizio». Ecco allora che la forbice «tra presenze e costi, a fronte di una riduzione della consistenza media dei dirigenti del 7,23%», evidenzia una «spesa media aumenta, nel triennio del 3,91%». Bel paradosso.