Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 08 Martedì calendario

Diritto & Rovescio

L’Europa è in ibernazione grazie alle ferie e, paradossalmente, al caldo africano. L’attività politica langue dovunque e non solo in Italia dove, senza immigrati, saremmo alla calma piatta. Ma la Ue è in apnea anche perché il paese che la trascina (la Germania) è impegnato in una campagna elettorale delicata che si concluderà solo a fine settembre. Visto che la Merkel viene data in vantaggio di almeno 15 punti percentuali rispetto al suo immediato inseguitore (il socialista Schulz) la tecnica preferita, e inevitabile, dalla cancelliera è quella di adottare il basso profilo, evitare gli scogli polemici e non esprimere opinioni, se non quelle innocue o ovvie. E ciò, per evitare bucce di banana. Ma dopo le elezioni tedesche di fine settembre, il dossier Europa non sarà più eludibile. Primo tema: come si giustificano, in una Ue a 28 membri, i vertici franco-tedeschi dove due paesi si incontrano per decidere a nome di tutti gli altri?