Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 07 Lunedì calendario

I dieci modi per far soldi sotto l’ombrellone. Dalla app per condividere la sdraio quando non la usi, a quella che ti paga se pubblichi le tue fotografie più belle

Se pensavate di usare le vacanze estive per disintossicarvi dalla tecnologia, dovrete rinviare il proposito. Perché anche dalla sdraio, con un tablet o un computer potatile, puoi arrotondare lo stipendio. Come? Di seguito elenchiamo dieci applicazioni che possono farti guadagnare se impari ad usarle bene. Sono solo degli esempi, ne esistono molte altre simili. È appena sbarcata negli store online. Si chiama Marina, ed è stata pensata da tre trentenni italiani. In pratica, questa app dà la possibilità di guadagnare ai clienti stagionali delle spiagge, mettendo in condivisione il proprio ombrellone nei giorni in cui non lo utilizzano ai bagnanti. Tu ci guadagni, loro risparmiano, perché pagano un prezzo ridotto del 30% rispetto alla tariffa giornaliera dello stabilimento. «Su questo prezzo lo stagionale guadagna a sua volta il 30% in consumazioni che saranno accumulate nel borsellino all’interno dell’app e potranno essere utilizzate presso lo stabilimento in cui lo stagionale ha l’ombrellone», spiega uno dei fondatori, Jader Zani. Esempio: se l’ombrellone costa 20 euro, il bagnante lo prenota a 14 euro che vengono incassati dal gestore e allo stagionale vanno automaticamente 4 euro di consumazioni. SCONTRINO PARLANTE «Con la nostra app puoi guadagnare soldi con le tue foto, senza regalarle a Facebook o Instagram»: questa è la promessa di Shallet, l’app ideata da Andrea Pezzi, ex volto Mtv e oggi imprenditore impegnato nell’economia digitale. Francesco Gaziano, che ne sta seguendo lo sviluppo, racconta che gli utenti più talentuosi, in questi due mesi dal lancio dell’applicazione, hanno fatto vendite per circa 400 euro a testa, ma la media è intorno ai 200 euro. Contano capacità e coinvolgimento. Come funziona? Carichi una foto su Shallet e guadagni vendendo a due persone i suoi diritti di sfruttamento. Prima di pubblicare devi aver acquistato il 50% della foto di qualcun altro. Se acquisti il 50% di una immagine a 50 euro, puoi pubblicarne una del valore di 100 e incassare quindi 75 euro, reinvestendoli successivamente in altre fotografie. In questo caso dalla sdraio ti dovrai alzare, ma BeMyEye promette di farti guadagnare pure in vacanza. Con l’impegno, si portano a casa 100-200 euro al mese. Come spiega Gian Luca Petrelli, il fondatore, non devi far altro che iscriverti con nome, cognome e codice fiscale e potrai vedere le “missioni” che le aziende clienti della società chiedono agli utenti. C’è chi chiede di controllare se in un punto vendita è presente un prodotto, oppure di parlare con un commesso e chiedere che prodotto consiglia. Passo dopo passo, l’app ti spiega cosa devi fare e ti fa delle domande. Se il tuo lavoro viene validato, viene dato al cliente e tu ricevi la somma. Le missioni sono spesso lavori da 10 minuti, in media pagati dai 4 ai 6 euro, altre più semplici sono retribuite 50 centesimi, una simulazione di un acquisto di un’auto anche 50 euro. La prima paga la riscuoti anche per un caffè, le successive quando raggiungi i 5 euro. Scegli un prodotto indicato dall’applicazione Ti Frutta e ne riceverai un ritorno in denaro da poter spendere per altro. Il sistema creato da una start-up nata da uno spin-off dell’Università di Parma – e poi acquisita da Sia – utilizza un sistema basato su una tecnologia di riconoscimento dei dati contenuti negli scontrini di cassa “parlanti”, cioè che riportano in dettaglio i prodotti acquistati, la data di acquisto e i riferimenti del punto vendita. Sono 87mila gli utenti di Ti Frutta, oltre 845mila gli scontrini gestiti per un cash-back erogato ai consumatori di circa 775mila euro. In media un utente Ti Frutta riceve 25 euro di cashback all’anno con punte di 80 euro per gli utenti più attivi. Avvertenza: è per appassionati di moda. 21Buttons è un social network, nel quale condividi e trovi l’abito che hai sempre desiderato. Puoi scoprire, comprare e abbinare completi. In pratica, tu stesso guadagni in base a quanto diventi sponsor e modello di un outfit o di un capo, convincendo altri e influenzandoli. Quando raggiungi i 10 euro di credito, puoi farti fare un bonifico con PayPal. Se fai spese online, puoi installare BestShopping, l’app made in Italy che vuole aiutare gli utenti a risparmiare. Ti rimborsa una parte di quanto spendi in viaggi, cosmesi, abbigliamento: c’è libertà di incasso, con bonifico, buono regalo o PayPal, ogni qualvolta si raggiungono i 40 euro sul conto virtuale. LA DIETA GymPact ti fa guadagnare dei premi in denaro, pagati da coloro che non praticano, quando svolgi attività fisiche. In pratica, fai un patto con te stesso e quelli della community: ti allenerai e starai a dieta. Se salti un giorno, devi pagare. È un’applicazione disponibile in inglese. Puoi scegliere tra il patto di mangiare più frutta e verdura o ad esempio quello di andare in bicicletta o fare esercizio per più di 30 minuti: fai la foto e gli altri iscritti giudicheranno se stai mantenendo la promessa. I compensi in generale vanno dai 30 centesimi ai 5 dollari per settimana, a seconda delle attività. RISPONDI AI SONDAGGI È disponibile solo per Android e non dà soldi ma crediti per acquistare. Google Opinion Rewards ti invia almeno un sondaggio a settimana e scegliendo ad esempio tra loghi migliori o promozioni più interessanti, o facendo conoscere le tue abitudini di acquisto, ti permette di ricevere 75 centesimi per volta da spendere nello store Google. Utile soprattutto se già fate acquisti su Google Play. 5 EURO PER AMICO Reduce da un recente accordo con Esselunga, Satispay è una app creata da tre giovani italiani che permette di pagare attraverso il telefonino alla cassa. Può farti guadagnare attraverso il cashback sui tuoi acquisti, e ti regala 5 euro ogni volta che amici e parenti scaricano l’applicazione a loro volta e la impostano entro 10 giorni. Il bonus è da spendere entro 14 giorni e il programma vale fino al 31 agosto. Un euro circa per un’attività di 5 minuti: AppJobber ti chiede di fotografare scaffali e punti vendita per le aziende. Anche questa applicazione funziona con la geolocalizzazione e ti dice quali foto scattare a portata di mano. Sul sito una guida per imparare a fotografare gli scaffali.