Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 06 Domenica calendario

Meglio il relax del divertimento. Gli italiani viaggiano con la famiglia. Solo il 20 per cento di chi parte va all’estero

L’estate è ormai nel suo fulcro ed è già possibile fare una diagnosi di come sta andando il turismo in queste settimane infuocate. I viaggi e le vacanze degli italiani, non molto lontano da casa ma anche all’estero, si stanno sviluppando anche grazie all’andamento dell’economia che risulta migliore degli anni precedenti. La tendenza a passare dalle 3 notti fuori casa alle attuali 4 notti conferma il trend positivo.
Italiani in viaggio
L’80 per cento di chi va in vacanza sceglie come meta una delle regioni italiane. Fra queste, le più gettonate sono Toscana, Puglia e Sicilia. E proprio l’isola è l’unica a essere scelta anche per le visite a parenti ed amici, soprattutto tra gli anziani e gli adulti che superano i trent’anni. Ma con chi si va in vacanza in giro per l’Italia? Il punto di riferimento è in prevalenza il partner, tutt’al più l’intera famiglia. Insomma, sembra quasi che il detto “Natale con i tuoi” si riversi anche sulla vacanza come archetipo dell’unione familiare. Tra chi decide di partire, la preferenza per il mare sembra essere netta, anche se in lieve flessione rispetto agli anni precedenti. Circa il 20 per cento di chi va in vacanza, invece, ha scelto l’estero come destinazione. Gli stati preferiti sono Spagna, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, con una decisa preferenza per gli Stati Uniti da parte dei giovani e di Francia e Spagna per gli anziani. Nella ricerca di Confturismo risultano ben in evidenza le decisioni che portano a viaggiare. Con una ovvia prevalenza per il periodo estivo, quello considerato di vera vacanza. Sette italiani su dieci considerano il viaggio come una parte integrante della propria vita e più di cinque, nel corso degli ultimi 12 mesi, hanno davvero viaggiato e soggiornato per più notti fuori di casa.
Le prenotazioni
Nel corso degli ultimi decenni il sistema delle prenotazioni è totalmente cambiato. In questo momento, infatti, il canale diretto di internet risulta certamente il più utilizzato dai viaggiatori, anche perché offre due opportunità: quella di prenotare i vari servizi ma anche quella di acquistare pacchetti completi. Solo i più anziani tendono ancora a contattare i fornitori direttamente e in ogni caso prenotando anche via mail. Restano del tutto marginali coloro che pensano di muoversi senza prenotazione o che si muovono attraverso intermediazioni specializzate. Come le classiche agenzie di viaggio.
Compagni e interessi
Essenzialmente, secondo i risultati della ricerca, il viaggio è programmato in coppia con il partner o al massimo con la famiglia, mentre sono marginali i viaggi con amici e i viaggiatori solitari. Visitare musei, monumenti e mostre risulta sempre al primo posto tra gli interessi degli italiani con la valigia. Mentre l’idea di partire per fare shopping e di organizzare una vacanza enogastronomica appare in ribasso. Una cosa nuova che viene fuori dall’ultima versione della ricerca, quella di luglio, sembra essere l’approccio psicologico al progetto di viaggio e vacanza. Non più divertimento fine a se stesso ma luogo ideale in cui rigenerare corpo e mente. Possibilmente in mezzo alle persone che si amano.