Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 05 Sabato calendario

BUONE NOTIZIE PER LE CULONE: LE DONNE CON IL SEDERE GRANDE SONO PIÙ SANE DELLE ALTRE (LO DICE LA SCIENZA) - SONO MENO ESPOSTE A RISCHIO DI INFARTO, ICTUS E DIABETE: L’ADIPE CONCENTRATO SULLE CHIAPPE FAREBBE DA “SPUGNA” IMPEDENDO AI GRASSI DI RAGGIUNGERE GLI ORGANI INTERNI - SUGLI UOMINI INVECE… -

Avere un lato B formoso non è solo questione di estetica: secondo una recente ricerca, le donne che accumulano più grasso su fianchi e sedere sono anche più sane rispetto alle altre. Lo studio pubblicato su Cell Metabolism spiega che chi appartiene alla categoria è meno esposta al rischio di infarto, ictus e diabete.

Il motivo è da ricercare nel fatto che l'adipe concentrato nella parte bassa del corpo agirebbe come una "spugna", impedendo ai grassi di raggiungere gli organi interni. L'esperimento è stato condotto anche su un campione maschile, ma la correlazione è meno evidente.

Il ruolo protettivo di un sedere formoso è ridotto anche in caso di donne in sovrappeso, poiché i livelli di grasso a livello cardiaco e polmonare sono elevati a causa della loro condizione di salute.

La forma della pera è apparentemente più favorevole della forma della mela - dove il peso è distribuito in gran parte intorno allo stomaco - quando si tratta della salute femminile. Conosciuto come grasso sottocutaneo, il peso supplementare su fianchi e cosce si differenzia notevolmente da quello che si deposita nell'addome, conosciuto come grasso viscerale.

Quest'ultimo rilascia sostanze chimiche nocive e acidi grassi che inibiscono gravemente la salute cardiovascolare delle donne attraverso il colesterolo alto, la resistenza all'insulina e il diabete.