Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 04 Venerdì calendario

L’amaca

Se la scelta fosse davvero tra “salvare vite umane” oppure no, l’intero dibattito sulla migrazione sarebbe chiuso seduta stante: perché è ovvio che salvare vite umane non è un’opzione ma un dovere di civiltà, e prima ancora un elementare istinto di umanità. Ben più utile (anche più utile a “salvare vite umane”) sarebbe valutare meglio i modi del soccorso e insieme i modi della successiva accoglienza, che sia dignitosa e non un vergognoso stivaggio a terra di uomini e donne scampati al mare, con tanto di lucro ai margini. E lavorare, possibilmente, non ogni paese per suo conto e non ogni Ong secondo il proprio statuto, ma stabilendo protocolli e intese, così come (pare) si stia finalmente cominciando a fare.
Questo non basterà, già lo sappiamo, a tacitare il coro del “devi morire” che sale dagli spalti xenofobi, per i quali ogni uomo salvato è un invasore e uno scroccone, qualunque persona sia e quale sia la sua storia. Speriamo basti, però, a restituire alla politica e ai governi quel minimo di incisività e di capacità di fare le cose: sarebbe poi questo il loro ruolo, e il ministro Minniti sembra essere uno di quelli che lo sa.