Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 03 Giovedì calendario

L’amaca

A proposito dei maschi che uccidono la donna amata (?) perché non sanno accettare “la frustrazione della perdita” (vedi quanto scritto ieri da Michela Marzano), viene da domandarsi, per esteso, quali perdite, quali sconfitte, quali limitazioni della felicità, quali decurtazioni delle aspettative è disposto ad accettare, non solamente sul piano sessuale o affettivo, ognuno di questi bambocci assassini; e non solamente loro. In una società tendenzialmente no-limits trovarsi di fronte al limite, per giunta il proprio limite, rende pazzi.
In questo senso la fragilità dei giovani maschi – la loro enorme difficoltà a padroneggiare la sconfitta e il rifiuto, e da lì ripartire più calibrati e più saggi – sembra il paradigma della fragilità di una società intera. Negli Usa l’ossessione (ridicola) del winner e del looser, il vincente e il perdente, come sole parti in commedia, non sembra avere generato benessere mentale: il consumo di psicofarmaci, laggiù, è semplicemente abnorme. Per correre ai ripari bisognerebbe organizzare, oltre a quelli benemeriti di danza, ikebana, cucina e affini, dei corsi di sconfitta. Forse già esistono. Le femmine, comunque, come docenti paiono meglio attrezzate. I millenni le hanno rese più resilienti, più avvezze alla sconfitta e dunque, vedi il paradosso, alla lunga più vincenti dei maschi.