Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  agosto 03 Giovedì calendario

Dalla bolletta agli hotel, ecco che cosa cambia

ROMA Energia, assicurazioni, telefonia, turismo, professioni, trasporto pubblico. Sono questi i settori sui cui andrà ad incidere la prima «legge annuale» sulla concorrenza, approvata dopo due anni e mezzo di negoziati e limature e quattro passaggi parlamentari.
Il governo ha posto la fiducia, il testo quindi è lo stesso approvato dalla Camera lo scorso 29 giugno. Tra le misure più di impatto quella sul mercato dell’energia, che conclude la liberalizzazione iniziata nel ‘99 col «decreto Bersani». Sul fronte delle assicurazioni, l’obiettivo del governo è incoraggiare gli sconti, soprattutto in quelle città dove le polizze auto sono più care. E torna il tacito rinnovo per il ramo danni.
Ma nella nuova ‘lenzuolata’ anche tanti provvedimenti che andranno ad incidere sulle nostre operazioni quotidiane, dai biglietti elettronici sui bus pubblici (da gennaio non saranno più solo un’eccezione), ai pagamenti via telefonino per l’ingresso nei musei, ai costi più bassi dell’assistenza via call center per conti correnti e carte di credito (non più di una telefonata urbana). È rimasta, invece, fuori dalla legge sulla concorrenza la cosiddetta norma anti-scorrerie, volta alla tutela delle aziende italiane quotate.
Fornitori di elettricità: liberi tutti da metà 2019
Per arrivare alla completa liberalizzazione dei prezzi del mercato elettrico, viene fissata la fine del regime di «maggior tutela» per le utenze domestiche e piccole imprese che non hanno optato per un venditore nel mercato libero. A partire dal 1° luglio 2019, sarà abrogata la disciplina che in via transitoria prevede la definizione amministrativa delle tariffe dell’energia elettrica nella vendita.
È poi introdotta la possibilità di rateizzare le maxi bollette per ritardi o disguidi dovuti al fornitore.
Polizze in scadenza, torna il rinnovo «tacito»
Sconti per chi installa la scatola nera e per gli automobilisti «virtuosi» che non causano incidenti da quattro anni e vivono nelle province a più alto tasso di incidenti. Sarà un decreto del governo, entro un anno, a stabilire l’obbligo della scatola nera. Per stabilire i risarcimenti da incidenti si userà ovunque la tabella unica del Tribunale di Milano. È inoltre previsto il meccanismo del tacito rinnovo delle polizze in scadenza. Non si applicherà alle Rc Auto, ma varrà per le altre assicurazioni.
Farmacie, il tetto del 20% per le società di capitali
Rimosso il limite delle quattro licenze in capo allo stesso soggetto e le società di capitali potranno controllare una farmacia privata. Allo stesso tempo viene posto un tetto: non potranno acquistarne più del 20% su base regionale. Le farmacie potranno allungare i propri orari di apertura previa comunicazione alla Asl e alla clientela.
Non è stata accolta la richiesta delle parafarmacie e della grande distribuzione di vendere i farmaci con obbligo di ricetta ma non mutuabili, che continueranno a essere venduti solo in farmacia.
Nessun limite al taglio delle tariffe in albergo
La norma ribattezzata «Booking» vieta il «parity rate». Sono nulle le clausole con le quali alberghi e B&B sono obbligati a non praticare alla clientela prezzi più bassi rispetto a quelli pubblicizzati dal mediatore. Questo significa che gli albergatori potranno praticare condizioni migliori rispetto a quelli offerti tramite le piattaforme digitali come appunto Booking.
Analoghi provvedimenti sono già stati presi in Francia e Germania dove sono già state cancellate le clausole di parity rate.
Il numero dei notai sale: uno ogni 5 mila abitanti
Il numero dei notai sale a uno ogni 5 mila abitanti (oggi sono uno ogni 7 mila). Non è passata la possibilità di costituire un srl semplice senza il ricorso al notaio.
Per l’esercizio delle professione forense si potranno costituire società di persone, di capitali o cooperative iscritte in un’apposita sezione speciale dell’albo. Rimane invariata la previsione che ai soci di capitale debbano essere affiancati almeno due terzi di soci avvocati abilitati.
Nuove regole per gli Ncc. Sì al debutto dei mototaxiEntro un anno il governo dovrà adottare un decreto legislativo per la revisione della disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea, taxi e NCC, per adeguare l’offerta di servizi alle nuove forme di mobilità tramite web e app.
Consentiti anche i mototaxi. Il servizio di noleggio con conducente, oltre che con autovetture, natanti e veicoli a trazione animale può essere svolto anche in moto. Novità per il trasporto pubblico locale con i biglietti elettronici.
Pubblicità occulta online: controlli per i vip della ReteNon è una misura prevista nella legge, ma il governo è impegnato con un ordine del giorno approvato nel passaggio del testo alla Camera, a giugno, con il parere favorevole dell’esecutivo, a intervenire per regolare l’attività di «web influencer». L’intento è arginare la pubblicità ingannevole o occulta che passa attraverso i profili social di volti noti e trend setter, permettendo ai consumatori di distinguere in un post su Facebook o su Instagram i contenuti autentici dalle sponsorizzazioni.