Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 20 Giovedì calendario

«Così ne ho fatto un lavoro. Ho fondato un’agenzia per chi sceglie di trasferirsi». Intervista a Pierangelo Perazzi

«Abbiamo aiutato tanta gente a trasferirsi qui, molti pensionati. La casa costa meno. Per fare la spesa spendi il trenta per cento in meno. La benzina costa la metà. Non serve il riscaldamento, a gennaio ci sono 22-23 gradi. E soprattutto si paga meno di tasse». Pierangelo Perazzi da 12 anni vive alle Canarie. Aveva trent’anni quando ha fatto questa scelta, una moglie e una bimba di tre mesi. Oggi gestisce vivereallecanarie.com, una agenzia che ha 17 addetti, tra fissi e collaboratori. Uno anche a Londra. «Fino alla Brexit – spiega – eravamo d’appoggio a tutti gli italiani che volevano lasciare l’Inghilterra e venire alle Canarie».
Perché lei si è trasferito là?
«Ero un imprenditore edile stanco della pressione fiscale e ho deciso di andare via. Un posto valeva l’altro. Brasile, Thailandia, Stati uniti. Alla fine ho scelto questo posto. Fa parte della Ue, la lingua non è l’inglese ma lo spagnolo. I bambini stanno bene. Crescono in un ambiente internazionale, ci sono tanti tedeschi, olandesi, scandinavi. Mica siamo gli unici a emigrare qua. Zero violenza, poca droga, niente raffreddori».
E poi l’azienda.
«Ci occupiamo di tante cose: immobiliare, fiscalità, burocrazia, amministrazione. Tutto per chi vuole venire qui. Abbiamo anche un pacchetto di prova. Si viene qui una settimana a vedere com’è il posto, prima di prendere decisioni».
Qual è il profilo di chi viene? Pensionati?
«I primi sette anni erano tutti pensionati. Oggi arrivano pensionati ma ci sono anche tante famiglie. A Fuerteventura ormai sono tutti italiani».
Qual è il vantaggio?

«Le Canarie hanno un regime fiscale agevolato. Se la pensione non raggiunge i 22mila euro lordi non ha l’obblligo della dichiarazione e non si pagano le tasse. L’Inps eroga la pensione lorda al governo spagnolo che trattiene la tassazione del posto. È vantaggioso soprattutto per le pensioni basse. Più è bassa più è vantaggioso».