Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 20 Giovedì calendario

APPUNTI RUBRICA DENTRO IL PALAZZO

• Il Senato dà il via libera al decreto vaccini, ora passa alla Camera.
• Botta e risposta Grillo-Napolitano: «Vecanze dorate a spese dei cittanini»; «Sempre pagate di tasca mia».
• Il Capitano Ultimo lascia i servizi, torna nell’arma.
• Paolo Sorrentino incontra Veronica Lario per il film su Berlusconi (l’ha scritto La stampa oggi).
• Salvini contro Boeri: «Gli immigrati ci pagano le pensioni... Gli immigrati fanno i lavori che gli italiani non vogliono più fare... Servono più immigrati". Tito Boeri, presidente dell’Inps, vive su Marte».
• Terremoto dell’Aquila, inchiesta appalti: trovati nei cassetti di due indagati oltre 15 euro in contanti.
• Le tre priorità di Alessandro Di Battista: «Al governo noi 3 cose dobbiamo fare immediatamente: il reddito di cittadinanza, la creazione di una banca pubblica di investimento per dare credito alle imprese e pun piano di opere pubbliche».
• Cicchitto al veleno: «Forza Italia sta lavorando a una bad company per tutti i pentiti del centrodestra».
• Umberto Bossi dimesso dall’ospedale, ottimi gli ultimi esami.
• Sicilia scandalosea, il presidente dell’Ars Ardizzone bacchetta i deputati: «Basta assenze. Mi auguro che almeno per l’approvazione del rendiconto e dell’assestamento del bilancio ci siano almeno 41 deputati in aula»
• Il Garante nazionale dei detenuti: «27 i suicidi in carcere nei primi sette mesi dell’anno, una media di una morte a settimana».
• Mandati altri militari al Vesuvio per gli incendi, ora sono un centinaio per l’operazione "Strade Sicure e Terra dei Fuochi".
• Banche Venete, Zaia: «Il Senato tenga conto dei 205 mila azionisti risparmiatori».
• Processo Stato-mafia, Totò Riina in barella collegato via video.
• Il murales di Falcone e Borsellino a Palermo, con i vari commenti.

***

Stato-mafia: Riina su barella video-collegato al processo =

(AGI) - Palermo, 20 lug. - Il boss Salvatore Riina presente, anche oggi, al processo sulla trattativa tra Stato e mafia. In video collegamento dal penitenziario di Parma, il boss corleonese e’ adagiato su una barella. L’udienza e’ iniziata con lieve ritardo proprio per attendere l’arrivo del capomafia. Ieri i giudici del Tribunale di Sorveglianza di Bologna hanno rigettato il ricorso presentato dalla difesa sul differimento dell’esecuzione della pena. La Corte d’assise - presieduta da Alfredo Montalto - ha sciolto la riserva sulla richiesta di acquisire ulteriori intercettazioni tra il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano e il suo compagno di socialita’, Umberto Adinolfi. In particolare la Corte ha disposto la trascrizione per quattro conversazioni, in particolare quelle del 2 e 3 febbraio, 4 aprile e 30 maggio. Disponendo anche la nomina del perito Nino Maio che avra’ tempo fino al 15 settembre per la trascrizione delle 4 registrazioni. (AGI) Pa8/Mrg/Mzu 201210 LUG 17 NNNN 

***

Stato-mafia: Riina su barella video-collegato al processo =

(AGI) - Palermo, 20 lug. - Il boss Salvatore Riina presente, anche oggi, al processo sulla trattativa tra Stato e mafia. In video collegamento dal penitenziario di Parma, il boss corleonese e’ adagiato su una barella. L’udienza e’ iniziata con lieve ritardo proprio per attendere l’arrivo del capomafia. Ieri i giudici del Tribunale di Sorveglianza di Bologna hanno rigettato il ricorso presentato dalla difesa sul differimento dell’esecuzione della pena. La Corte d’assise - presieduta da Alfredo Montalto - ha sciolto la riserva sulla richiesta di acquisire ulteriori intercettazioni tra il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano e il suo compagno di socialita’, Umberto Adinolfi. In particolare la Corte ha disposto la trascrizione per quattro conversazioni, in particolare quelle del 2 e 3 febbraio, 4 aprile e 30 maggio. Disponendo anche la nomina del perito Nino Maio che avra’ tempo fino al 15 settembre per la trascrizione delle 4 registrazioni. (AGI) Pa8/Mrg/Mzu 201210 LUG 17 NNNN

Banche venete: Zaia, Senato pensi a azionisti risparmiatori

(ANSA) - VENEZIA, 20 LUG - "Nelle vicende di Veneto Banca e Popolare di Vicenza ci sono 205 mila azionisti risparmiatori, quelli che nel conto titoli hanno solo quelle azioni e non sono quindi investitori professionali, che rischiano di uscirne completamente devastati, proprio loro che hanno comprato azioni per mettere da parte qualcosa per il proprio futuro o quello dei figli e che su questi risparmi hanno anche, ironia della sorte, pagato le tasse". Lo dice, sentito dall’ANSA, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, che rivolge un appello "a tutti i Senatori, perché tengano in considerazione questa durissima realtà, che sta determinando problemi anche sul piano sociale nel territorio". "Tutte queste persone sono azionisti risparmiatori, non speculatori - aggiunge Zaia - che stanno pagando il conto di quotazioni e certificazioni non veritiere determinate da un sistema che non ha funzionato, così come non hanno funzionato i controlli da parte di chi doveva farlo. Se qualcuno avesse messo sull’avviso sul fatto che quelle azioni potevano non avere alcun valore - aggiunge il Governatore - nessuno le avrebbe acquistate e tutto questo si sarebbe potuto evitare". "Dopo il passaggio del ’salvabanche’ alla Camera dove pure c’era stato un timido tentativo di emendare nel senso giusto la legge, poi naufragato- conclude Zaia - chiedo al Senato di prendere in serissima considerazione il destino di questi 205 mila azionisti risparmiatori, inserendoli nel novero di coloro che andranno rimborsati. Poi c’è anche da pensare alla platea di coloro che hanno sottoscritto obbligazioni subordinate anche recentemente. E dare fiducia alle nuove governance delle banche". (ANSA). BEV 20-LUG-17 12:16 NNNN

***

Incendi: Vesuvio; ora un centinaio i militari dell’Esercito

Rimodulato numero uomini e raddoppiati mezzi. Segnalato un rogo (ANSA) - NAPOLI, 20 LUG - Sono un centinaio, ora, i militari dell’Esercito dell’operazione "Strade Sicure e Terra dei Fuochi" impiegati contro gli incendi sulle pendici del Vesuvio. In sostanza c’è stato un incremento di circa 30 unità. Raddoppiati anche i mezzi MV90 che precedentemente erano quattro. Stamattina, i militari - che dopo l’aumento del personale stanno pattugliando tutto l’area del Vesuvio - hanno geolocalizzato e poi segnalato ai carabinieri della Forestale un principio di incendio. I militari continuano a essere impiegati in quattro turni giornalieri. (ANSA). PIO 20-LUG-17 12:37 NNNN

**

Sicilia: Ardizzone bacchetta deputati su bilancio,"basta assenze" =

(AGI) - Palermo, 20 lug. - "Mi auguro che almeno per l’approvazione del rendiconto e dell’assestamento del bilancio ci siano almeno 41 deputati in aula". Lo afferma il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Giovanni Ardizzone, intervenendo in Aula all’Ars dopo l’assessore all’Economia Alessandro Baccei che ha annunciato l’approvazione in Giunta del rendiconto corretto secondo le indicazioni ricevute dalla Corte dei Conti (che ieri ha parificato e quindi dichiarato conforme il consuntivo 2016) e della conseguente manovra di assestamento del bilancio, documenti che saranno presentati all’Ars lunedi’. "Abbiamo il dovere di approvare il rendiconto - ha detto Ardizzone richiamando i parlamentari al senso di responsabilita’, dopo che diverse volte nei mesi scorsi, l’impasse della maggioranza ha causato il blocco dell’attivita’ legislativa - per fare questo, pero’, occorre la presenza in Aula". (AGI) Pa5/Mrg/Mzu 201154 LUG 17 NNNN

***

Al governo "noi 3 cose dobbiamo fare immediatamente: la prima è il reddito di cittadinanza, che, lo ripeto ancora, non è una misura assistenzialista ma una manovra economica. La seconda è la creazione di una banca pubblica di investimento per dare credito alle imprese" e poi "occorre un piano di opere pubbliche senza precedenti".

****