Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 18 Martedì calendario

Diamanti, «too big to sell» per il gigantesco Lesedi La Rona

Il gigantesco diamante grezzo, grande quanto una palla da tennis, non si riesce a vendere. Si tratta di Lesedi La Rona (ossia la nostra luce nella lingua del Botswana), il più grande diamante grezzo esistente al mondo, il cui valore è stato stimato a oltre 70 milioni di dollari; all’asta indetta da Sotheby’s il 29 luglio l’offerta più elevata è arriva “solo” a quota 61 milioni. William Lamb, ceo della società minerarie canadese Lucara Diamond (che aveva acquisito la proprietà della gemma), ha dicharato di non avere fretta di vendere (anche se i titoli del gruppo a Toronto sono in calo proprio per i ritardi nella transazione); un investitore invece potrebbe avere finalità e tempi differenti. Una pietra simile – che con i suoi 1.100 carati è la più grande rinvenuta negli ultimi 100 anni e la seconda dopo il leggendario “Cullinan” di 3.016,75 carati, scoperto nel 1905 in Sudafrica e trasformato in 9 diamanti per i Gioielli della corona britannica – ha potenzialità “sconosciute”. «Una volta tagliata «il gioco è fatto». «Chi se la sente di farlo?» ha detto Lamb. Inoltre il mercato dei diamanti sta cambiando. Forse, nonostante i primati, il Lesedi La Rona, potrebbe essere classificato solo tra i «too big to sell». Si vedrà.