Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 12 Mercoledì calendario

La tv irachena: «Al-Baghdadi è morto». Un’auto ha attraversato la città di Tell Afar con un altoparlante annunciando la fine del Califfo

Al-Baghdadi è morto. Questa volta lo dice l’Isis, a conferma dell’annuncio dato un mese fa dal ministero della Difesa russo. A comunicare la notizia ai sudditi del Califfato, nella città di Tell Afar, una delle ultime in mano agli islamisti in Iraq, è stata un’auto ufficiale dello Stato islamico, che ha percorso la strade centrali e ripetuto attraverso l’altoparlante il breve comunicato: «La guida dei credenti è morta, presto sarà annunciato il nome del nuovo Califfo, continuate sulla via della jihad, non cedete alle divisioni».
Il racconto di quello che potrebbe essere l’epitaffio non solo per Abu Bakr al-Baghdadi, ma per l’intero Califfato, viene da una fonte della televisione satellitare irachena Al-Sumariya, interna a Tall Afar. Non esattamente la Bbc. Al-Sumariya si è fatta una specializzazione negli annunci della morte del Califfo, almeno una decina. La fonte è tenuta segreta, per ovvi motivi di sicurezza, perché rischia di essere decapitata se scoperta. Ma non c’è neanche uno straccio di video o audio a corroborare il racconto.
La stessa fonte precisa che «l’annuncio era atteso dopo che era stato tolto il divieto in città di parlare pubblicamente della morte di Al Baghdadi». L’invito a evitare «le divisioni» invece è caduto nel vuoto. Subito dopo il giro dell’auto con l’altoparlante sono cominciati gli scontri alla periferia occidentale di Tall Afar, fra «combattenti stranieri e locali dell’Isis». Una spaccatura che si era verificata anche a Mosul all’inizio della battaglia, ma certo esagerata, perché alla fine i jihadisti hanno resistito comunque per nove mesi.
Mentre le agenzie e i siti di tutto il mondo rilanciavano la notizia, nella tarda mattinata di ieri arrivava un’altra conferma. Questa volta dall’Osservatorio siriano per diritti umani, una Ong basata a Londra ma con una fitta rete di informatori in tutte le città siriane. Era il direttore Rami Abdulrahman a rivelare di avere «informazioni attendibili» sull’avvenuto decesso di Al-Baghdadi, da parte di «un leader siriano dell’Isis, di primo rango, dall’area orientale della provincia di Deir ez-Zour».
La fonte non ha però precisato dove e quando il Califfo è stato ucciso. Secondo altre informazioni raccolte dall’Osservatorio, Al-Baghdadi ha trascorso gli ultimi tre mesi nella zona di Deir ez-Zour. E al confine fra Siria e Iraq sarebbe stato colpito probabilmente da un raid. Quindi non sarebbe stato il bombardamento russo sulla periferia di Raqqa del 28 giugno a eliminare il più pericoloso terrorista al mondo, ma un altro, forse americano. Gli Usa però non confermano. Hanno messo una taglia di 25 milioni sulla testa di al-Baghdadi e vogliono essere sicuri al cento per cento.