Avvenire, 11 luglio 2017
Dopo cinque anni e mezzo è stat smantellata la Costa Concordia
Genova. Cinque anni e mezzo dopo la tragedia, la Concordia ex Costa non c’è più. Lo smantellamento del gigante dei mari è infatti finito in tre anni con il recupero e il riciclo del 90% del materiale del relitto per oltre 53 mila tonnellate. Nei cantieri e nei bacini del porto di Genova la nave è stata totalmente demolita grazie a un milione di ore di lavoro di 350 persone, con 78 aziende coinvolte al 98% italiane. L’operazione è stata condotta con un progetto forse unico nella storia della marineria. La grande nave da crociera affondò, ricordiamo, davanti all’isola del Giglio in Toscana il 13 gennaio 2012 dopo aver urtato uno scoglio che si trova a otto metri sotto al livello del mare, durante il tristemente noto ’inchino’ troppo ravvicinato alla riva che causò uno squarcio da 70 metri al fianco sinistro. Pesante il bilancio delle perdite umane, con 32 morti tra passeggeri e uomini di equipaggio. La nave era partita da poco dal porto di Civitavecchia diretta a Savona durante la crociera ’Profumo d’agrumi’. Ne era al comando Francesco Schettino, che ora si trova in carcere per scontare una condanna a 16 anni di reclusione per il naufragio.