Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 10 Lunedì calendario

Domande & risposte sul reato di apologia del fascismo

L’APOLOGIA DI FASCISMO È REATO? SONO PREVISTE AGGRAVANTI?Sì, è punito dalla legge Scelba (645 del 1952) che attua la XII Disposizione finale della Costituzione in cui si vieta “la riorganizzazione del partito fascista”. L’articolo 4 considera apologia del fascismo la propaganda per creare gruppi o movimenti simili al partito fascista, e la punisce con la reclusione da 6 mesi a 2 anni
SONO PREVISTE AGGRAVANTI?

Sì, se l’apologia riguarda idee o metodi razzisti (da 1 a 3 anni) e se è commesso a mezzo stampa (da 2 a 5 anni)
IL SALUTO ROMANO È VIETATO?

Non sempre: ci sono state condanne in base alla legge Scelba e alla legge Mancino (205 del 1993) che punisce chi propaganda idee fondate su superiorità e odio razziale ed etnico, o istiga a discriminare. Ma due sentenze di Cassazione nel 2016 hanno assolto per “la chiamata del presente”, saluti romani e croci celtiche in commemorazioni di vittime.
PERCHÉ LA CASSAZIONE HA CANCELLATO LE CONDANNE?
Sono gesti vietati solo se configurano volontà di ricostituire il partito fascista. Una sentenza del 2015 del tribunale di Livorno ha assolto 4 tifosi veronesi per il saluto romano allo stadio perché “non costituisce reato” se non determina “pericolo concreto e attuale” di ricostituzione del fascismo. Per i giudici “il gesto non è punibile in sé”.
DIRE FRASI COME “SI STAVA MEGLIO CON IL DUCE” È REATO?
No, la Costituzione tutela la libertà di opinione e l’organizzazione di partiti politici (art. 21 e 49), ma solleva un’eccezione con la XII Disposizione vietando la ricostituzione del partito fascista. Esprimere opinioni resta comunque legittimo
SE LA COSTITUZIONE LO TUTELA, LA LEGGE NON È INCOSTITUZIONALE? Diverse sentenze della Corte Costituzionale hanno ribadito la costituzionalità dei divieti di “manifestazioni fasciste” e saluto romano ma precisano che sono reati solo se “possono condurre alla riorganizzazione del partito fascista”.
COSA PREVEDE LA PROPOSTA DI LEGGE DELL’ONOREVOLE FIANO?
Punisce la propaganda del regime fascista e nazifascista con immagini o contenuti di cui vieta produzione e vendita. Vieta espressamente il saluto romano e l’ostentazione pubblica di simboli, e istituisce l’aggravante se la propaganda avviene sul Web.