Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 06 Giovedì calendario

Prove stardardizzate. Uno strumento sempre più utilizzato in Europa

Le prove standardizzate di apprendimento rappresentano uno strumento utilizzato da molti Paesi per valutare i risultati dei singoli alunni, delle scuole e dei sistemi scolastici nazionali; esse stanno diventando sempre più importanti in tutta Europa per misurare e verificare la qualità dell’istruzione e impostare le politiche dei sistemi scolastici nazionali.
Le prove standardizzate costituiscono una realtà complessa, che comprende una varietà di strumenti di verifica e di metodologie; in particolare si possono distinguere tre categorie di prove:
test che verificano i risultati dei singoli alunni alla fine di un anno di scuola o alla fine di un livello scolastico, e hanno un impatto significativo sulle loro carriere educative;
test che hanno lo scopo principale di monitorare e valutare le scuole e/o il sistema educativo nel suo complesso;
test che hanno principalmente lo scopo di facilitare il processo di apprendimento dei singoli alunni, identificando i loro specifici bisogni di apprendimento per adattare di conseguenza l’insegnamento.
La somministrazione di prove standardizzate si è gradualmente diffusa in Europa negli ultimi due decenni; solo pochi Paesi avevano introdotto test nazionali prima degli anni ’90, mentre successivamente essi sono stati sempre più diffusamente introdotti come uno strumento importante per migliorare la qualità dell’istruzione e come un naturale complemento alla crescente autonomia degli istituti scolastici, che ha creato l’esigenza di rendere sistematica la valutazione delle singole scuole. Anche la somministrazione e la pubblicazione dei risultati delle rilevazioni internazionali, come Pisa Ocse, hanno stimolato gli sforzi per misurare e migliorare la qualità dell’istruzione a livello nazionale.
Attualmente quasi tutti i Paesi europei fanno uso di prove standardizzate di apprendimento. In particolare prove nazionali sono utilizzate in Inghilterra, sugli alunni di 7 ed 11 anni di età, nonché nell’esame di fine ciclo dell’obbligo (Gcse), in Francia sugli alunni di 7, 11 e 14 anni, in Germania sugli alunni del terzo e dell’ottavo anno dell’istruzione obbligatoria.
Il dibattito sulle caratteristiche e sulle modalità di utilizzazione dei test è sempre molto vivace. Diverse sono le questioni in discussione:
l’ambito da sottoporre a verifica: nell’ultima decade l’enfasi si è gradualmente spostata dalla verifica del possesso di conoscenze disciplinari verso un approccio fondato sulla verifica del possesso di competenze transdisciplinari;
l’uso delle prove all’interno del sistema di valutazione nazionale: in quasi tutti i Paesi i test vengono utilizzati per l’autovalutazione dalle scuole, che possono confrontare i loro risultati con quelli delle medie nazionali e locali, mentre in otto Paesi queste prove vengono utilizzate anche per la valutazione esterna; inoltre i risultati dei test sono uno degli indicatori utilizzati per individuare le scuole “a rischio”;
la pubblicazione dei risultati delle prove a livello di singola scuola: in Inghilterra, Scozia, Svezia, Olanda, Danimarca e alcuni altri Paese il governo pubblica direttamente i risultati o richiede alle scuole di pubblicarli; la maggioranza dei Paesi europei preferisce però pubblicare solo i risultati aggregati, per evitare la formazione di graduatorie che potrebbero non rappresentare correttamente e adeguatamente le singole realtà scolastiche;
la frequenza dei test e il loro peso all’interno del sistema; si avverte il bisogno di trovare un bilanciamento tra la legittima esigenza di possedere un quadro aggiornato dei risultati degli alunni e l’onere e lo stress che la somministrazione dei test produce. Test ripetuti e con un peso eccessivo sulla carriera di studenti e insegnanti determinano il rischio di “teaching to the test”, ovvero focalizzare l’attività di insegnamento sul superamento del test.
Dunque l’utilizzo dei test, pur così diffuso, non è affatto semplice e scontato; tuttavia, tenendo presenti alcune precauzioni, il loro impiego costituisce un potente strumento a disposizione degli insegnanti e degli amministratori scolastici per migliorare la qualità della scuola.