Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 05 Mercoledì calendario

Gallinari diventa l’italiano più pagato con Pellè

Destinazione Los Angeles, sponda Clippers, per respirare l’aria di Hollywood e di Beverly Hills ma anche per giocare (finalmente) in una squadra di alto rango, da playoff importanti e dintorni. Nel giorno dell’Independence Day, Danilo Gallinari ha proclamato la sua definitiva indipendenza dai Denver Nuggets. Il tweet lanciato dal giocatore («Siete pronti? La mia decisione è in arrivo») camuffa in realtà una scelta già fatta, che entro un paio di giorni al massimo sarà ratificata dalla firma su un contratto complesso e che, come vedremo, coinvolge anche gli Atlanta Hawks.
Danilo guadagnerà, in tre anni, 65 milioni e mezzo di dollari lordi, forse un po’ meno di quello che immaginava quando è uscito dal contratto con i Nuggets per collocarsi sul mercato dei free agent, passo che non escludeva la possibilità di Denver di ingaggiarlo di nuovo: il suo club, in effetti, era in lizza. Sono 58 milioni di euro, ma dalla cifra andrà decurtato il 35% di tasse: il risultato oscilla tra 36 e 37 milioni di euro netti.
Sono 12 milioni a stagione e Gallinari entra in lizza con Graziano Pellè, il calciatore passato ai cinesi dello Shandong Luneng a fronte di 38 milioni netti in due anni e mezzo (15 milioni all’anno), per il ruolo di sportivo più pagato d’Italia. In realtà sul contratto di Pellè circolano varie interpretazioni: c’è chi dice che guadagni perfino di più e chi sostiene che l’ingaggio reale sia di una dozzina di milioni, pari a quello di Gallinari. L’attaccante della Nazionale, peraltro, non ha mai smentito il tetto dei 15. In un caso o nell’altro, lui e il Gallo guidano la classifica e staccano Valentino Rossi, accreditato di un appannaggio annuale di 7,5 milioni di euro da parte della Yamaha (qui consideriamo solo l’ingaggio del team: Rossi arrotonda, e non poco, con gli sponsor).
Al di là dei soldi e di un contratto elaborato – nell’accordo entrano pure gli Atlanta Hawks di Marco Belinelli, che ricevono Jamal Crawford, Diamond Stone e una prima scelta —, Gallinari ha voluto una squadra forte: e se i Clippers hanno perso Chris Paul, con Danilo, Blake Griffin e DeAndre Jordan hanno aggiunto qualità nel reparto lunghi. Ma adesso per l’Italia si apre un interrogativo: il nuovo club permetterà al Gallo di partecipare all’Europeo con la Nazionale? Sembra di sì, però solo il giocatore, una volta firmato il contratto, potrà confermarlo.