Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 03 Lunedì calendario

La sconfinata giovinezza della più amata dagli italiani

La Fiat 500 compie 60 anni. E chissà quante persone sono cresciute con l’icona delle icone italiane, l’emblema del miracolo economico di quei tempi. Ma c’è una differenza: la 500 è rimasta la 500, anche 60 anni dopo: unica, pimpante, sempre giovane, più internazionale e al passo con i tempi. Un vero oggetto di culto: ne esistono ancora almeno 400.000 esemplari, molti dei quali continuano a circolare sulle nostre strade con il tettuccio in tela apribile, il ronzio del motore, l’accensione (ta-ta-ta-ta-ta-ta) con la levetta accanto al sedile che fa tremare il motore dietro, il cambio di marcia con la doppietta, il tac-tac delle frecce, il volantone sottile con al centro il clacson nero. Alzi la mano, tra gli attuali 60enni e i più anziani, chi, almeno una volta, non ci abbia portato la fidanzata in camporella battagliando con il fastidioso cambio tra i due sedili. Si partiva con gli amici in quattro, stipati come sardine, con il mangiadischi a tutto volume e i finestrini giù. Altro che climatizzatore... In Fiat 500 anche al mare, col bagaglio ben legato al tetto.
E poi i titoli-barzelletta sui giornali di allora («In 500 contro un albero: tutti salvi»), i film (anche l’ultimo 007 alias Daniel Craig) e i cartoni animati. L’auto più amata, insomma, con fan in tutto il mondo, molti dei quali accorreranno da domani a domenica a Garlenda (Savona) per i festeggiamenti e un mega-raduno organizzati dal Fiat 500 Club Italia. «Il programma è ricco: l’allargamento del Museo, l’unico al mondo dedicato a un solo modello, un libro, un francobollo e una torta gigante con 60 candeline», spiega il fondatore Domenico Romano.
La seconda generazione della 500, quella presentata a Torino nel 2007, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni, se da una parte ne ha rafforzato il mito, dall’altra è stata l’artefice della rinascita del Gruppo Fiat che, in seguito, si sarebbe trasformato in Fiat Chrysler Automobiles.
Dal 1957, quando la Fiat 500 prodotta a Mirafiori costava meno di 500.000 lire, a ora (i prezzi vanno da 11.700 a 18.000 euro) ne sono state vendute circa 6 milioni, 2 milioni della seconda generazione. In più, è diventata una famiglia di modelli: alla corsaiola 695 Abarth e alla 500C (cabrio), si sono aggiunte la 500L e la 500X, capaci di soddisfare le esigenze di una famiglia, e la 500e, versione elettrica per il mercato californiano. E poi le serie speciali, molte quelle firmate da Lapo Elkann, come la 500 by Gucci e la «piccante» Kar_masutra. E ora, per il compleanno di domani, dal cilindro di Olivier François, capo globale del marchio Fiat, è uscita la 500 Anniversario, sia in versione berlina sia cabrio. A distinguerla sono i dettagli di stile che si richiamano agli anni Sessanta, uniti a tutte le tecnologie in termini di comfort, sicurezza e connettività. I prezzi partono da 13.600 euro.
Giovanni Agnelli e Vittorio Valletta battezzarono la prima 500 il 4 luglio 1957; a Sergio Marchionne l’onore, invece, di aver fatto da padrino al lancio della seconda generazione del modello più famoso di casa Fiat il 4 luglio 2007 (la serata memorabile lungo i Murazzi del Po) e di esserlo ancora domani, in occasione del 60° anniversario, insieme a tutto il management del Lingotto. Forever young, dunque, come recita lo slogan che ha dato il nome al progetto che ha accompagnato da marzo a oggi la 500 in giro per le capitali d’Europa, partendo da Torino, la sua città.