Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 03 Lunedì calendario

L’amaca

Nelle frequenti dispute tra praticanti della movida e cittadini insonni (l’ultima a Napoli), impressiona la totale impraticabilità di una soluzione di compromesso. Ovvero: stiamo al bar fino alle quattro bevendo a garganella, però senza sbraitare (esiste anche un’ubriachezza non molesta). Se ne deduce che un ingrediente essenziale della movida è il fracasso (una parte di Martini e una di decibel, due gocce di angostura). Questo rimanda al più vasto problema – acuto in estate – del diritto al silenzio, uno dei più negati del nostro evo. Talmente negato che se al ristorante chiedete al vicino di tavola di urlare di meno, o entrando in un negozio scongiurate la commessa di abbassare il volume della musichetta, la prima reazione è di stupore: il rumore non è inteso come un problema, dunque il silenzio non è inteso come un diritto. Gli urlatori si sentono rimproverati per una colpa che non avvertono. Spesso si offendono.
L’unica speranza, vivendo in una società di mercato, è che nasca una imprenditoria del silenzio: un sovrapprezzo per mangiare e bere e parlare in luoghi silenziosi, come nei club inglesi. Quanto al silenzio gratuito, o avete vinto il concorso per guardiano del faro o ve lo potete scordare. È una società classista, questa.