Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 01 Sabato calendario

Equitalia addio, che cosa cambia

ROMA C’è chi la saluta come un nuovo passo per la conquista della fiducia dei contribuenti, e chi come un nuovo «mostro» fiscale. Da oggi Equitalia, la società pubblica per la riscossione delle imposte, sparisce e diventa una sola entità con l’Agenzia delle Entrate. Per ora cambiano il nome, le insegne negli uffici, il logo della carta intestata e l’indirizzo del sito internet, ma le norme di fondo che regolano la riscossione restano le stesse. Sulla carta, Agenzia delle Entrate-Riscossione non sarà né più, né meno cattiva o comprensiva di Equitalia.
Anche se il nuovo Presidente, Ernesto Maria Ruffini, voluto fortemente da Matteo Renzi prima ad Equitalia, poi alla guida del nuovo istituto, è deciso a imprimere un cambiamento importante della riscossione. Più incisiva per gli evasori incalliti, e un po’ meno asfissiante per i contribuenti che devono farsi perdonare peccati veniali o comunque leggeri.
Uno dei primi atti del nuovo Comitato di Gestione di Entrate-Riscossione, che oltre a Ruffini sarà composto da Raffaele Telesca e Paolo Verna (attuali direttori centrali dell’Agenzia), sarà un atto di indirizzo sui pignoramenti. Alcune associazioni di artigiani e commercianti, ma anche alcuni partiti politici, come il movimento di Raffaele Fitto, temono che l’accorpamento di Equitalia nell’Agenzia, e la disponibilità diretta di tutte le banche dati, provocherà un diluvio di sequestri, anche sui conti correnti bancari.
Secondo la nuova Agenzia, invece, l’accesso diretto alle informazioni consentirà di «mirare» meglio i pignoramenti, evitando ad esempio di bloccare tutti i conti di un’impresa o quello dove viene accreditato lo stipendio del contribuente. Fino ad ora questo tipo di attività (Equitalia effettua circa 170 mila pignoramenti l’anno) non ha avuto particolare successo. Anzi, l’80% dei pignoramenti sui conti correnti ha registrato un insuccesso. Il nuovo atto di indirizzo punterà a restringere i pignoramenti dei conti bancari (che già oggi per valori inferiori a mille euro seguono procedure particolari) solo quando Entrate-Riscossione si troverà davanti un caso di evasione dolosa, e solo per importi di un certo livello.
Con la fusione che scatta da oggi le società del gruppo Equitalia vengono tutte sciolte e confluiscono nell’Agenzia, dando vita a un nuovo ente pubblico economico, che subentra in tutti i rapporti giuridici precedenti di Equitalia. Il Tar del Lazio non ha accolto la richiesta di sospensiva presentata da un sindacato per il passaggio del personale Equitalia al nuovo ente, e l’operazione sarà dunque effettiva da oggi, con la nuova struttura operativa da lunedì. Cambia anche la presenza su internet, con i due portali che vengono unificati ed avranno un nuovo indirizzo (www.agenziaentrateriscossione.gov.it).
Nell’organigramma del nuovo ente c’è ancora Rossella Orlandi, che fino a poche settimane fa guidava l’Agenzia con il ruolo di Direttore. È comunque data in uscita verso nuovi incarichi. Forse alla Sogei, dopo la nomina dell’attuale amministratore delegato, Cristiano Cannarsa, alla guida operativa della Consip.