Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 02 Domenica calendario

Iran

MALCOLM LAMBERT Crociata e Jihad. Origini, storia, conseguenze Traduzione di Massimo Scorsone BOLLATI BORINGHIERI Pagine 478, e 26 In libreria dal 6 luglio 
MARCO DI BRANCO Il califfo di Dio. Storia del califfato dalle origini all’Isis Prefazione di Franco Cardini VIELLA Pagine 303, e 29 
LAWRENCE WRIGHT Gli anni del terrore Traduzione di Jacopo M. Colucci ADELPHI Pagine 455, e 28 Bibliografia 

È appena uscito presso l’editore Sandro Teti il saggio di Giovanni Bensi Il mito del califfato (pagine 191, e 16), che colloca nel subcontinente indiano le origini dell’Isis. Dei giovani combattenti stranieri che si uniscono alle forze del Califfato in Siria e Iraq si occupano due libri recenti: Olivier Roy, Generazione Isis (traduzione di Massimiliano Guareschi, Feltrinelli, pagine 124, e 14); Anna Migotto, Stefania Miretti, Non aspettarmi vivo (Einaudi Stile libero, pagine 263, e 17,50). Da segnalare su questi temi anche il saggio di Marina Calculli e Francesco Strazzari Terrore sovrano (il Mulino, pagine 204, e 16). Su Crociate e jihad: Alessandro Barbero, Benedette guerre (Laterza, 2009)