Il Sole 24 Ore, 30 giugno 2017
A pieni giri i prestiti per le vacanze
Alle vacanze non si rinuncia. La crisi del mercato turistico interno – ampiamente bilanciata dalla crescita progressiva degli arrivi dall’estero negli ultimi anni – sembra ormai archiviata.
Ogni anno – come sottolinea uno studio, i residenti in Italia fanno più di 60 milioni di viaggi, e pur di concedersi anche qualche giorno si ricorre ai prestiti. Secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it, da gennaio al 31 maggio 2017 sono stati erogati oltre 33 milioni per sostenere i costi di viaggi a breve, medio o lungo raggio.
L’indagine – su un campione di oltre 60mila domande di finanziamento presentate nei primi cinque mesi dell’anno – ha messo in evidenza che chi vuole un prestito per le ferie punta oggi ad ottenere in media poco più di 5mila euro, cifra superiore del 7,7% rispetto a quella richiesta appena un anno fa ed equivalente – sottolinea l’indagine – ad una rata mensile di circa 113 euro, per almeno 48 mesi.
Lo studio sottolinea gli italiani fanno in modo da far pesare il meno possibile il costo della vacanza sulle finanze familiari, con dilazioni di pagamento in periodi anche lunghi; la durata media dei piani di restituzione dei prestiti per le vacanze, ad esempio, è di circa quattro anni.
Analizzando il flusso delle richieste lo studio ha evidenziato come queste aumentino con l’approssimarsi dei periodi di vacanze e, ad esempio, oltre il 38% delle richieste è stato presentato nel mese di maggio.
L’indagine ha anche analizzato il profilo di chi chiede un finanziamento legato alle ferie: in media il richiedente ha 42 anni, nel 72% dei casi è uomo e, nel 76%, ha un lavoro a tempo indeterminato presso un’azienda privata. Infine l’11% delle domande risulta avanzato da pensionati.
.GrandTour
vincenzochierchia.blog.ilsole24ore.com
.@Vincechierchia