Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  giugno 27 Martedì calendario

Maturità, la terza prova. Sai rispondere al quizzone?

STORIA DELL’ARTE(1) Da chi fu ideato il Manifesto della pittura futurista?
a) Balla, Boccioni, Carrà, Russolo e Severini
b) Balla, Boccioni, Depero, Carrà e Romani
c) Balla, Boldini, De Nittis, Pellizza da Volpedo e Segantini
(2) Con il termine Design si indica
a) le linee sinuose amate dagli artisti di fine secolo
b) la progettazione urbanistica anglosassone
c) la progettazione di oggetti di uso comune, ma dotati di pregi e qualità estetici
(3) Ready-made è
a) un prototipo per la produzione in serie, di altissima qualità
b) un oggetto comune, tolto dal suo contesto ed elevato ad opera d’arte
c) lo spazio riservato ai murales degli anni Trenta
(4) En plein air significa
a) esporre le opere all’aperto per far interagire i colori con l’atmosfera circostante
b) posizionare le figure dei dipinti sullo sfondo di paesaggi agresti
c) dipingere all’aria aperta per cogliere i valori cromatici percepiti dall’occhio
(5) Quali sono le caratteristiche portanti dell’arte realista?
a) l’arte è espressione soggettiva del sentimento del singolo artista
b) l’arte è espressione del potere divino, rappresentante l’ordine e la trascendenza
c) l’arte rappresenta la realtà per ciò che è, non per come la si osserva
(6) Non appartengono all’Art Nouveau
a) sezione aurea
b) revival neogotico
c) asimmetria e soggetti naturalistici
FILOSOFIA
(7) Per Kierkegaard l’uomo dello stadio estetico vive per
a) l’attimo
b) la fede
c) il piacere
(8) Gli stadi di sviluppo della società teorizzati da Comte sono, nell’ordine,
a) teologico, metafisico, positivo
b) metafisico, teologico, scientifico
c) positivo, teologico, metafisico
(9) Il noumeno per Schopenhauer è
a) la realtà che si nasconde
b) un concetto impalpabile
c) l’unica verità del mondo
(10) La figura che rappresenta lo stato religioso per Kierkegaard è
a) Abramo 
b) Giobbe
c) il marito
(11) Il tipo ideale secondo Max Weber
a) è un’alternativa alla spiegazione causale degli eventi storici
b) si basa sulla comprensione in quanto contrapposta alla spiegazione scientifica
c) il modello di un’istituzione o di un fenomeno storico necessario per interpretarlo
(12) Dionisiaco e apollineo per Nietzsche rappresentano
a) forza vitale e armonia
b) piacere e sofferenza
c) gioia e dolore
STORIA
(13) Giacomo Matteotti era:
a) segretario del Partito Socialista Unitario
b) un deputato socialista
c) un anarchico
(14) La conversione della rendita nazionale fu attuata da
a) Crispi
b) Depretis
c) Giolitti
(15) La legge delle Guarentigie fu approvata nell’autunno
a) 1848
b) 1871
c) 1902
(16) Il ciclo economico del periodo 1873-1896 è considerato
a) di forte espansione
b) di lenta stagnazione
c) di depressione
(17) Nell’autunno del 1920, Giolitti dovette fronteggiare il momento culminante di
a) crisi di Wall Street
b) rivoluzione storica
c) biennio rosso
(18) L’incendio del Reichstag, opera di un esaltato, fu attribuito falsamente:
a) ai nazisti
b) ai comunisti
c) agli ebrei
ITALIANO(19) 
Alcuni romanzi di Carlo Emilio Gadda
a) hanno un impianto narrativo sul genere del giallo
b) hanno un impianto storico
c) sono di genere novellistico
(20) Il monologo interiore è una tecnica narrativa
a) che spinge il lettore a riflettere
b) con cui il personaggio si esprime direttamente, come se pensasse ad alta voce
c) senza dialoghi
(21) Gli idilli di Leopardi si chiamano così perché
a) dal greco edyllion: componimenti agresti dell’epoca alessandrina
b) per sottolineare il contenuto romantico
c) per sottolinearne l’ispirazione ottimista
(22) La poesia di Montale
a) segue il modello carducciano nello stile e nella metrica
b) innova la tradizione
c) si ispira al futurismo, alle avanguardie in generale
(23) Il romanzo La coscienza di Zeno
a) ha un narratore esterno
b) ha un narratore che in prima persona indaga la sua esperienza personale
c) è un’opera dalla narrazione classica, ispirata ai modelli del naturalismo francese
(24) Per gli autori del verismo
a) il lettore deve sentire la presenza dell’autore a garanzia dell’autenticità del sentimento
b) il lettore non deve avvertire la presenza dell’autore perché l’opera è fatta da sé in quanto reale
c) l’opera deve ispirarsi solo a fatti realmente documentati
DIRITTO(25) 
Quale tra i seguenti organi ha il potere esecutivo all’interno dell’Unione Europea?
a) il Consiglio europeo
b) il Consiglio dei ministri
c) la Commissione
(26) Quale organo dello Stato dispone del veto sospensivo?
a) il presidente del Consiglio dei ministri
b) il Presidente della Repubblica
c) la Corte costituzionale
(27) Lo Statuto Albertino era una Costituzione
a) rigida
b) flessibile
c) democratica
(28) Quale potere esercita il governo?
a) potere esecutivo
b) potere giudiziario
c) potere legislativo
(29) Nella prima metà del Novecento in Europa si è assistito alla nascita di forme di stato
a) di tipo socialista
b) di stampo assolutista
c) di tipo dittatoriale
(30) Il secondo comma dell’articolo 48 della Costituzione stabilisce che il voto è personale. Ciò significa che
a) l’esercizio del diritto di voto non può essere delegato
b) ogni persona ha diritto a un solo voto
c) ogni persona ha diritto di votare