Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  giugno 25 Domenica calendario

Airbnb, scatta la tassa di soggiorno Decollano web tax e nuovi voucher

ROMA La manovra da 3,4 miliardi voluta dalla Commissione Ue e varata dal governo per correggere il deficit dello 0,2% è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. E dunque molte delle disposizioni contenute nel provvedimento cominciano, da subito, ad avere effetto. Ecco in sintesi le principali novità ricomprese nel decreto. A cominciare dai Voucher. Palazzo Chigi, sfidando i sindacati e la componente più a sinistra della maggioranza (che non ha votato la fiducia) ha introdotto una versione rinnovata dei ticket per il lavoro accessorio. Con la riforma si prevede un tetto ai compensi di 5 mila euro l’anno a singola impresa mentre ciascun lavoratore potrà ricevere fino a 2.500 euro l’anno dallo stesso datore di lavoro, per un massimo di 4 ore continuative al giorno per prestazione. Il compenso minimo orario è pari a 9 euro. ll contratto può essere utilizzato dalle imprese fino a 5 lavoratori. Il limite di durata per i privati è di 280 ore l’anno. Ogni buono del Libretto Famiglia è da 10 euro utilizzabile per prestazioni non superiori a un’ora.
IL TERREMOTONovità anche nel campo del trading on-line con l’introduzione di una web tax transitoria. Si tratta di un meccanismo per un accordo preventivo rafforzato tra le multinazionali del web e il Fisco. Si applica a tutti i gruppi multinazionali con ricavi consolidati superiori a un miliardo di euro e che effettuino cessioni di beni e prestazioni di servizi nel territorio dello Stato per un ammontare superiore a 50 milioni di euro. Sempre in tema fiscale, ecco la cedolare secca al 21% sugli affitti brevi, la cosiddetta tassa Airbnb. Anche gli affitti brevi saranno soggetti alla tassa di soggiorno: dovranno farla pagare ai loro ospiti anche i portali online di prenotazioni come Airbnb e Booking.
Un’altra misura riguarda lo stop al conio di monete da 1 e 2 centesimi dal 2018. Durante il periodo di sospensione è previsto, per i pagamenti in contanti, che l’importo sia arrotondato, per difetto o per eccesso, al multiplo di cinque centesimi più vicino. Le monetine in circolazione continueranno a essere accettate. Su questa iniziativa, però, la Commissione Bilancio del Senato ha inviato un appello al governo affinchè faccia marcia indietro: il timore è che gli arrotondamenti spingano in alto i prezzi. Giro di vite contro chi viaggia sui trasporti pubblici senza biglietto: multe fino a 200 euro. Previsto il rimborso totale del biglietto per i ritardi superiori ai 60 minuti. 
In tema di giochi, il governo ha deciso di inasprire le aliquote. A partire da ottobre raddoppia al 12% la tassa sulla fortuna, ovvero il prelievo sulla parte della vincita eccedente i 500 euro. Sale dal 6% all’8% il prelievo sulle vincite al Lotto mentre il Prelievo erariale unico sulle slot passa al 19% e quello sulle videolotteries al 6%.
E dopo la rottamazione delle cartelle esattoriali, il Fisco vara quella sulle liti tributarie. Chi deve al fisco più di 2 mila euro ed ha una causa pendente potrà interrompere la controversia prima di arrivare in giudizio versando gli importi in un massimo di tre rate. Il termine per il pagamento dell’intera somma o della prima rata, pari al 40% del totale dovuto, scade il 30 settembre. Per il 2017 il termine per la seconda rata, pari all’ulteriore 40%, è al 30 novembre e per il 2018 la scadenza della terza e ultima rata è fissata al 30 giugno. Più potere ai sindaci dei piccoli centri in fatto di assunzioni. Viene esteso il turn over del personale al 100% per i Comuni fino a 3 mila abitanti, a patto che il rapporto tra spese per il personale e media delle entrate correnti sia inferiore al 24% negli ultimi tre anni. Quanto al tema delicato del terremoto, per accelerare la ricostruzione in Centro Italia, è stato stanziato un miliardo per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019. Inoltre, nelle zone interessate, si potrà usufruire del sismabonus, la detrazione al 75% in 5 anni con tetto a 96 mila euro.