Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  giugno 26 Lunedì calendario

Spedire il denaro è facile come scrivere un «sms». I costi? Ridotti all’osso

Assegni e bonifici bancari presto diventeranno un ricordo; così come è stato per i vaglia postali. Per trasferire denaro ad amici o parenti, infatti, si moltiplica l’offerta di applicazioni dedicate che stanno rivoluzionando il credito e le abitudini del consumatore: da Paypal di eBay a Tinaba del fondo Sator, a Jiffy di Sia, fino ad arrivare alle app dedicate al trasferimento di denaro in valuta estera (Transferwise) o a domicilio (Azimo). Nonostante l’iniziale prudenza verso questi sistemi di «money transfer», l’uso degli smartphone consente infatti di inviare denaro in ogni parte del mondo in modo veloce, semplice e sicuro.
JIFFY
Primo servizio per pagamenti digitali P2P nell’Eurozona, Jiffy è la soluzione sviluppata da Sia per inviare e ricevere denaro in tempo reale dallo smartphone. Sia è leader europeo nei servizi tecnologici dedicati alle istituzioni finanziarie e con Jiffy, nata nel 2014, ha superato i 4,2 milioni di utenti. Per trasferire denaro dallo smartphone, basta selezionare il destinatario dalla rubrica presente nell’app della banca, inserire l’importo, un eventuale messaggio e con un clic il denaro viene inviato e può essere subito utilizzato dal beneficiario. Se quest’ultimo è di una banca aderente a Jiffy, l’accredito sarà immediato. Viceversa, il pagamento rimarrà in sospeso, fino al via libera dell’interessato. Attualmente sono ventitré i gruppi bancari della Penisola che hanno aderito a Jiffy, tra cui ci sono Bnl, Bpm, Cariparma, Carispezia, Cassa Centrale Banca, Che Banca! (gruppo Mediobanca), Friuladria, Carige, Hello bank!, Inbank, Intesa Sanpaolo, Banca Mediolanum, Mps, Raiffeisen, Ubi Banca, Unicredit, Webank e Widiba. E prossimamente sarà disponibile anche per Banca Popolare di Sondrio, Sparkasse e Volksbank Banca Popolare. Non c’è una cifra standard, ogni banca decide in autonomia eventuali commissioni. 
PAYPAL
PayPal è un servizio nato per semplificare i pagamenti su Internet e renderli sicuri, ma permette anche di inviare denaro ad amici e familiari. Basterà andare nella sezione dedicata e digitare l’indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare della persona a cui si desidera effettuare un pagamento. Se non si avesse abbastanza credito sul proprio account è comunque possibile inviare denaro con PayPal prendendo i soldi necessari presenti sul conto corrente associato all’account o sfruttando la carta di credito. In caso di utilizzo di carta di credito è però prevista una commissione pari a 0,35 euro a transazione più una somma variabile fino al 3,4% del valore complessivo della transazione. Inviare denaro con PayPal è invece un’operazione del tutto gratuita se scegli di sfruttare il credito presente sul tuo account. Al di fuori della zona euro viene invece applicata una commissione che varia dallo 0,4% a 1,8% se invii denaro con il credito PayPal mentre se scegli di utilizzare una carta di credito viene applicata una commissione fino al 5,2%.
TINABA
ll fondo Sator ha lanciato la piattaforma Tinaba (acronimo di «This is not a bank») per i pagamenti digitali, ma anche per trasferire denaro. Tutte le sue funzioni sono gratuite. Basta selezionare il destinatario tra i propri contatti dello smartphone e digitare l’importo che si vuole trasferire. Inoltre, è possibile creare una cassa comune per condividere le spese. Tramite la App si crea la cassa e si invitano i contatti a partecipare versando una quota. Una funzione che può essere usata da un genitore in caso, per esempio, di uno o più figli all’estero. Non c’è limite, infatti, al numero di casse comuni che si possono gestire contemporaneamente. Tinaba dialoga con tutte le tecnologie, e può essere usata su device Android ed Apple. Inoltre consente pagamenti anche ai più giovani: a partire dai 12 anni.
POSTEPAY
Poste Italiane permette lo scambio di denaro con Postepay, mettendo in connessione i contatti presenti nella propria rubrica telefonica grazie al nuovo servizio postepay2postepay; questa funzionalità è stata pensata per lo scambio di piccole somme di denaro tra persone come accade, per esempio, in caso di regali tra amici. Permette inoltre di effettuare bonifici o Postagiro se si è titolari di Postepay Evolution. L’App Postepay è gratuita per i primi 25 euro scambiati ogni giorno, dopo i quali si pagherà 1 euro ad operazione. Disponibile per il sistema operativo Android e iOS.
WESTERN UNION
Presente in oltre 200 Paesi con 500mila agenzie sparse in tutto il territorio, il servizio Western Union consente di trasferire velocemente denaro a chiunque. L’applicazione per smartphone consente di verificare un trasferimento di denaro appena fatto e controllare in anticipo il costo stimato per il trasferimento internazionale di denaro. Basta andare su https://www.westernunion.com/it/it/send-money/start.html e calcolare le commissioni in base al Paese di invio. Per esempio mandare 1.000 euro dall’Italia alla Spagna costa 2,90 euro. Lo scambio di denaro può avvenire sia utilizzando carta di credito o bonifico, oppure, è possibile recarsi in agenzia e ritirare direttamente i contanti. 
REVOLUT
Sistema di money transfer che consente il passaggio di soldi anche attraverso social network o email. Il primo invio è gratuito e non vi sono commissioni fino a 500 sterline (565 euro), oltre questo limite e per valute diverse si applica una commissione dello 0,5%.
SATISPAY
È un sistema di pagamento indipendente dai circuiti tradizionali che permette di inviare denaro a un contatto della rubrica oppure di selezionare il negozio in cui vi trovate, digitare l’importo ed inviare il denaro. Un sistema molto utile per veloci trasferimenti di piccole somme. Si aggancia al conto ed è disponibile per tutte le banche Su https://www.satispay.com/it/costi ci si fa un’idea dei costi, per inviare denaro non ci sono commissioni per i privati, mentre per le aziende (business) si pagano 0,20 centesimi a transazione sopra i 10 euro.
AZIMO
Questo sistema consente il trasferimento di denaro in 190 Paesi nei quali sono presenti ben 270mila sportelli. Il primo trasferimento è gratuito poi ci sono commissioni variabili da Paese a Paese calcolabili al momento sulla home page. Ha un sistema di funzionamento simile a quello di Western Union con la possibilità di trasferire il denaro su un conto corrente, prelevarli in contanti e in alcuni paesi è possibile anche farli consegnare a domicilio. 
TRANSFERWISE
Con Transferwise si può inviare denaro in un altro Paese, in una valuta che non possiedi. Ogni volta che vuoi inviare denaro, i tuoi soldi vengono accreditati sul conto Transferwise del tuo Stato. Contemporaneamente parte un bonifico in valuta, dal conto Transferwise del Paese straniero verso il beneficiario. I tempi di trasferimento possono oscillare da poche ore a 4-5 giorni e i costi variano da Paese a Paese e vengono calcolati al momento sulla home page anche con sole simulazioni.