Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1956  aprile 21 Sabato calendario

La visita a Londra di Kruscev e Bulganin

Stalin non andava mai all’estero. In trent’ anni, che fu al potere, una sola volta si avventurò a uscire dal  territorio russo: fu nel 1943, quando andò alla  conferenza di Teheran. E, a quel tempo, la Persia era mezza controllata dai russi. I suoi successori, invece, a quel che pare, amano viaggiare. Chiunque li inviti,  accettano. Si direbbe che qualsiasi Paese possa procurarsi il piacere e l’onore di una loro visita: basta che li inviti. In luglio, alla fine della  conferenza di Ginevra «alla sommità» – quella dello «spirito di Ginevra» – Sir Anthony Eden, conversando con Bulganin e Kruscev,  ebbe l’idea di invitarli a  Londra. Non aveva finito di dire, che i due avevano accettato. Per mesi e mesi, i capi del Governo sovietico  hanno fatto tutto quello che  potevano per irritare,  provocare e allarmare l’opinione pubblica inglese. Qualche settimana fa, il Maresciallo Bulganin ha concesso una intervista alla «Tass», in cui si dolse che «certe forze impedissero di capi sovietici di avere più larghi contatti con la  popolazione inglese»....

Leggi qui l’articolo di Ricciardetto