Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1958  agosto 11 Lunedì calendario

Interessi contrastanti fra Egitto e Iraq

LTrak è potenzialmente ricco, e la prospettiva di dividere col numerosissimo e poverissimo proletariato egiziano i 200 milioni di dollari che ricava ogni anno dal petrolio non può sorridere al suo popolo né ai suoi capi. Perciò non è entrato a far parte della R.A.U. e perciò è possibile che Bagdad diventi un nuovo centro di nazionalismo arabo. E pare che fra i capi di Bagdad vi sia una frattura: da una parte, i moderati, dall’altra i « nasseriani ». Se fosse così, l’Occidente dovrebbe fare tutte le concessioni possibili ai moderati, al fine di rafforzarli: soprattutto, dovrebbe associarsi il nuovo Governo nello sfruttamento del petrolio: anzi, dovrebbe sfruttare il petrolio per conto di esso. Cosi il contrasto di interessi fra chi ha il petrolio e deve venderlo e chi lo lascia passare sarebbe più diretto.